6 ispirazioni musicali per questa estate

6 ispirazioni per nuovi progetti musicali estivi o pre-autunnali

La pausa estiva è ora. Finalmente, dirai tu!

Personalmente, l’acquisto del mezza coda mi ha imposto una scelta quest’anno, ovvero di trascorrere le vacanze à la maison, ma va bene così.

Ti dirò, proprio in queste giornate roventi stanno nascendo alcune collaborazioni musicali molto interessanti, totalmente inedite per me, e nuove sfide (una te la racconto sotto), che stanno rendendo piuttosto peculiare questo periodo… e il tempo sembra non bastare mai!

Se anche tu come noi stai trascorrendo le vacanze “in città” e vuoi nuove ispirazioni per i tuoi progetti musicali e/o di studio estivi o pre-autunnali, ecco un NUOVO post pronto all’uso.
 
Facendo una cernita dei video del nostro canale YOUBASSLAB e osservando il fermento di queste settimane al WA-NSKY Studio, ho raccolto alcune idee e varie risorse per aiutarti a iniziare.
 
Naviga tra le tante proposte e scegli quella che più ti aggrada (sono quasi tutte gratis). Buon divertimento!!

 

1) Aggiungi nuovo repertorio

È sempre stimolante imparare pezzi nuovi, aumentando la varietà del proprio repertorio. Puoi dedicarti ai Bass Puzzle che trovi in appendice al Bassista Contemporaneo 1, ai brani e alle infinite linee del vol.2.

Lo stesso youtube è pieno di tutorial su linee di basso super celebri di qualsiasi artista ti possa piacere, perché no?! Anche questo è un ottimo training.

Ulteriore suggerimento per ampliare il tuo repertorio: perché non provare alcuni brani “inferiori” al tuo livello attuale e aumentarne la velocità?

2) Affina la tecnica

Come sai, noi non proponiamo la tecnica fine a se stessa, ciò non toglie che una tecnica solida sia importante per potersi realizzare artisticamente.

Alcuni stili musicali poi richiedono grande destrezza e “cattiveria” nelle dita della mano destra (penso ad es. al funk), pena il non riuscire a renderli adeguatamente. Quindi una bella settimana intensiva di tecnica è quello che ci vuole in certi casi 😅

Se sei principiante, puoi tranquillamente sfruttare gli esercizi contenuti nei 5 passi, altrimenti ti suggerisco una visitina alla playlist BassOnTop, dove trovi alcuni esercizi tratti dall’omonimo metodo che Tiziano ha creato proprio per il potenziamento della tecnica e velocità (ne arriveranno altri).

Idea extra: Puoi sfruttare questo periodo anche imparare nuove tecniche bassistiche, per esempio lo slap. Trovi alcuni video sempre nel nostro canale, ma anche nel corso online, in particolare nel 2° livello. Accedi da qui ==> https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/corso-completo

3) Impara ad improvvisare

Chiunque può imparare a improvvisare, seguendo una guida passo passo per partire mescolando pochi semplici elementi, seguendo la propria creatività, e sentire che effetto fa.

Tutto il corso online ti stimola fin dalla lezione 1 all’inserimento di piccole variazioni alle linee date, e ti assicuro che questo è l’esercizio ideale per cominciare ad improvvisare.

A questo proposito, a prescindere dal tuo livello, ti suggerisco anche la playlist ZoomBass. Una serie di video dedicati all’improvvisazione con un approccio molto pratico, visivo, di facile realizzazione sulla tastiera del basso nei diversi stili della musica moderna.

Ne abbiamo inseriti alcuni molto interessanti proprio di recente, mica vorrai perderteli?!

4) Preparati per l’esame di certificazione

Questa è un’altra bella sfidona, molto motivante.

Ecco ti dicevo, uno dei miei progetti riguarda proprio la decisione di formalizzare la mia preparazione pianistica tramite una certificazione internazionale di estremo riguardo… In autunno avrò il primo esame, in assoluto il mio primo esame di musica. Vedi, non è mai troppo tardi!

E quindi, perché non valutare anche tu la certificazione Bassista Contemporaneo 1° livello?

Su youtube trovi una playlist nuova di zecca dedicata proprio alla dimostrazione delle prove d’esame da parte di Tiziano.

I video li stiamo pubblicando in questi giorni, in tutto saranno 17, guardaci e prova anche tu a svolgere le prove. E se ti senti pronto, richiedi il materiale per iniziare la preparazione.

5) Aggiungi un nuovo strumento

Se hai un po’ di tempo, e se sul basso ti senti abbastanza preparato, potresti aggiungere un nuovo strumento, qualunque esso sia.

Ovviamente noi proponiamo il contrabbasso agli studenti al BassLab, oppure il re degli strumenti, il pianoforte complementare.

Vi abbiamo persino dedicato un intero corso (https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/musicplus), dedicato a sviluppare le abilità tecniche minime per suonarlo con soddisfazione, ma anche ear training e improvvisazione. Tienilo in considerazione!

6) Sviluppa le tue abilità musicali generali

Qui si possono fare tante cose, per esempio approfondire la teoria musicale che ci permette di comprendere i meccanismi di come funziona la musica e del perché produce i suoi meravigliosi effetti.

Questo video di Tiziano, ad esempio, ti permette di tenere sotto controllo tutta la teoria musicale in soli 13 minuti!

Ma puoi anche pensare di svolgere esercizi per allenare l’orecchio o migliorare la lettura a prima vista. Con un po’ di fantasia sono tante le cose che si possono fare proprio in estate per ravvivare l’esperienza di studio di uno strumento musicale.

**********************************

Il segreto per non cadere nell’inerzia o non sentirsi sommersi è sempre quello di partire da una cosa. Una sola. Quella che ci sembra più fattibile o ispirante.

E magari svilupparla per alcuni giorni, se si tratta di una piccola sfida (come magari un rafforzamento tecnico o un ripasso di un brano conosciuto), o alcuni mesi se per esempio si tratta di un esame.

Generalmente, dedicarsi a un aspetto in maniera focalizzata, concentrata, poi porta benefici a 360° quindi è assolutamente conveniente.

Spero di averti dato validi suggerimenti, se te ne vengono in mente altri oltre alle mie 6 ispirazioni condividili pure nei commenti che allunghiamo la lista!

Ti auguro una buona giornata e un buon proseguimento d’estate.

ANNA

P.S. Ovviamente il corso online ti può accompagnare anche in vacanza, se lo desideri.

Un percorso passo passo su tutte le materie necessarie per imparare il basso in maniera completa e professionale (teoria, ritmiche, linee di basso ecc.).

Parte da zero, quindi adatto a principianti assoluti, che si sviluppa man mano verso un livello sempre più elevato fino ad arrivare al livello professionale (molti nostri studenti di 2° livello iniziano ad insegnare o a suonare professionalmente in vari tipi di formazioni).

Dai un’occhiata nel portale e scegli tra le due opzioni a tua disposizione ==> https://corso-online.bassistacontemporaneo.it

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.