8 idee pratiche per sviluppare nuovi progetti musicali prima e dopo le ferie estive!
–
Eccoci di nuovo a FERRAGOSTO. Scusa la banalità ma… quanto vola il tempo??!!
Un anno fa in questo stesso periodo scrissi un articolo a mio avviso molto interessante su come sfruttare il periodo delle vacanze per rinnovare i propri progetti musicali e dedicare del “tempo di qualità” alla pratica.
Era una semplice lista di idee pratiche, applicabili da chiunque, per studiare anche in estate con interesse e soddisfazione. Un elenco di spunti e risorse da sfruttare per ripassare o imparare nuove cose.
Ho pensato quindi di aggiornarla, INTEGRARLA con nuovi stimoli, e ricondividerla con te (magari sei nuovo del nostro mondo).
Ma prima una piccola premessa: l’estate è anche un periodo per riposarsi e staccare, qualsiasi cosa questo significhi per te.
Il distacco dalla routine, dai soliti pensieri, dai luoghi comuni (fisici e non!) è molto importante e non va sottovalutato.
Non è solo una pausa fisica, ma “mentale”. Una possibilità di vedere e capire meglio quello che stai facendo. Può essere un momento per riflettere, valutare e se necessario ridirezionare i tuoi sforzi e le tue energie. Chiamiamolo riposo consapevole, con un termine un po’ esposto ma è solo per capirci.
Questo tipo di riposo mentale e fisico può infondere nuova vita ai tuoi progetti, offrendoti una prospettiva fresca e rinnovata. Con questo stato d’animo, puoi trovare ispirazione anche da alcune delle idee pratiche riportate qui sotto che puoi tenere presenti anche per i prossimi mesi.
[Occhio: post lungo. Magari scorri i titoli e leggi solo i punti che ti ispirano di più 😅]
–
1) Impara pezzi nuovi
Imparare pezzi nuovi ed aumentare la varietà del tuo repertorio: questo è sicuramente molto stimolante. Penso ai Bass Puzzle che trovi in appendice al Bassista Contemporaneo 1, ma anche ai brani e alle tantissime linee del vol.2.
Poi, altra idea. Prova alcuni brani che magari sono “inferiori” al tuo livello attuale e gioca con la velocità. Aumentarla può trasformare un pezzo semplice in una bella sfida.
E non dimenticare youtube. È pieno di tutorial su linee di basso super famose da imparare. Anche questo è un ottimo training, ovviamente se affiancato a un percorso serio e completo su tutte le materie indispensabili per un apprendimento solido e sicuro.
2) Affina la tecnica
Sappiamo bene quanto una tecnica solida sia importante per potersi esprimere musicalmente. Quindi, perché non dedicare una bella settimana intensiva di tecnica? È proprio quello che ci vuole in certi casi.
Se sei principiante, gli esercizi contenuti nei 5 passi sono perfetti per te. Se sei più avanzato, ti suggerisco una visitina alla playlist BASS ON TOP (https://www.youtube.com/playlist?list=PLnUiVmPrj9lKk21S_APJEek1k12WYN36y), dove trovi alcuni esercizi che Tiziano ha creato proprio per potenziare la tecnica e la velocità.
Idea extra: Questo periodo è anche un’ottima occasione per imparare nuove tecniche bassistiche, come lo slap o il tapping (o il plettro, vedi me). Trovi alcuni video utili sempre nel nostro canale, ma anche nel https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/corso-completo, in particolare nel 2° livello.
3) Lanciati nell’improvvisazione
Chiunque ha la capacità di improvvisare. Basta iniziare con una guida passo passo, combinando alcuni elementi basilari, lasciando spazio alla creatività, e scoprire che sensazione ti dà.
Il nostro corso online ti incoraggia fin dalla prima lezione a inserire piccole variazioni nelle linee di basso. Ti posso garantire che questo è l’esercizio perfetto per iniziare a sperimentare con l’improvvisazione.
Inoltre, indipendentemente dal tuo livello di abilità, ti consiglio di dare un’occhiata alla playlist ZOOMBASS (https://www.youtube.com/watch?v=1Qp0L9c6MZ8&list=PLnUiVmPrj9lKXNZK7aphUnDwFZXc7av1V). Ad oggi ci sono 23 video gratuiti sull’improvvisazione, con un approccio molto pratico e visivo, facilmente applicabile sulla tastiera del basso.
Abbiamo aggiunto alcuni video molto interessanti proprio di recente. Non vorrai mica perderteli, vero?
4) Iscriviti all’esame di certificazione
Tra le varie idee pratiche elencate in questo articolo, sicuramente la certificazione è una bella sfida, e posso dirti che è anche molto motivante.
Ti racconto una cosa: uno dei miei progetti recenti riguarda la decisione di formalizzare la mia preparazione pianistica con una certificazione internazionale di grande prestigio (Abrsm). Ebbene, negli ultimi mesi ho preso il 3 e 4° grado e a dicembre affronterò il 5°. Vedi, non è mai troppo tardi!
Allora, perché non consideri anche tu la possibilità di ottenere la certificazione Bassista Contemporaneo 1° livello? Sul nostro canale youbasslab trovi una playlist dedicata proprio alla dimostrazione delle 16 prove pratiche, svolte da Tiziano. Dai un’occhiata e prova anche tu a svolgere le prove. Se ti senti pronto puoi richiedere il materiale per iniziare la preparazione.
5) Piano o contrabbasso? Perché no!
Hai un po’ di tempo libero e ti senti abbastanza a tuo agio con il basso? Potresti considerare l’aggiunta di un nuovo strumento.
Al BassLab suggeriamo il contrabbasso ai nostri studenti di 2° livello (al Basslab stiamo lanciando il nuovo corso Contrabass Charisma) o anche il re degli strumenti, il pianoforte complementare.
Abbiamo persino creato un intero corso di piano (https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/musicplus) dedicato a sviluppare le abilità tecniche minime necessarie per suonarlo con soddisfazione. Ma non solo, il corso include anche esercizi di ear training e improvvisazione.
Se stai cercando una nuova sfida o un modo per espandere le tue competenze musicali, tra tutte le idee pratiche cui ho pensato, tienilo in considerazione!
6) Amplia le tue abilità musicali generali
Qui puoi fare tante cose, come approfondire la teoria musicale che ti aiuta a comprendere i meccanismi di come funziona la musica. Ad esempio, questo video di Tiziano (https://www.youtube.com/watch?v=ajKbb_ZTYgk) ti permette di avere una panoramica completa della teoria musicale in soli 13 minuti!
Ma non fermarti qui. Puoi anche allenare l’orecchio (io sto facendo dei dettati musicali in vista dell’esame!!) o migliorare la lettura a prima vista (idem come prima).
Con un po’ di creatività, ci sono molte attività che puoi sperimentare per rendere più stimolante l’esperienza di studio di uno strumento musicale.
7) Ascolto attivo e analisi
L’ascolto attivo può aprire un mondo completamente nuovo di comprensione e apprezzamento.
Prova a scegliere brani da diversi generi musicali e ascoltali con attenzione. Presta attenzione alla struttura, all’arrangiamento, ai temi musicali e alle tecniche utilizzate dagli artisti.
Questo tipo di ascolto/analisi non solo ti aiuterà a sviluppare una comprensione più profonda della musica, ma potrebbe anche ispirare nuove idee per i tuoi progetti musicali.
8) Last but not least: Registra i tuoi video!
Vuoi un potente strumento di miglioramento? Registra le tue performance musicali! Di tutti i consigli forniti, forse questo è il più importante e “impattante” di tutti.
Noi lo facciamo con molti dei nostri studenti, e puoi vedere gli esempi sul nostro canale YouTube in una specifica playlist. I video ti spingono a puntare al miglior risultato possibile in termini di tocco, note corrette, pulizia del suono, precisione ritmica, energia, ecc.
Ti aiutano a notare dettagli come la postura e la tecnica e ti abituano a suonare davanti a un pubblico. E magari ti permettono di farti conoscere e trovare collaborazioni con altri musicisti.
Non hai bisogno di attrezzature costose, ma cerca ovviamente di curare al meglio l’audio per rendere giustizia al tuo lavoro. Prova a registrare i tuoi video e dimmi se non ti sono utili!
–
**********************************
–
Spero di averti dato validi suggerimenti, se ti vengono in mente altre idee pratiche per l’estate condividile pure con me che provvederò ad allungare la lista.
Ma: da dove partire ora?
Il segreto per non cadere nell’inerzia o sentirsi sopraffatti è iniziare da una cosa. UNA SOLA. Quella che ti sembra più realizzabile o ispirante.
Puoi svilupparla per alcuni giorni se si tratta di una piccola sfida, come un rafforzamento tecnico, o alcuni mesi se si tratta di un esame.
Dedicarsi a un aspetto in maniera focalizzata e concentrata porta benefici anche su tutti gli altri aspetti. Quindi se sei pronto per lanciarti, scegli un obiettivo e immergiti totalmente. Vedrai che sarà un’esperienza che porterà un’evoluzione nel tuo modo di suonare.
Ora ti saluto e ti auguro una buona serata e un buon Ferragosto!
ANNA
P.S. Ovviamente il Bassista Contemporaneo può venire con te anche in vacanza, se lo desideri.
Per incentivarti all’azione, ti invito a usare il coupon FERRAGOSTO-2023 nella pagina di acquisto dei libri ==> https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/offers/xbYEpeQL/checkout per acquistare il vol.1 col 20% di sconto. Lì troverai il vol.2 già scontato di suo, che potrai aggiungere se vuoi. Spese incluse.
Codice valido fino a tutto sabato 19 agosto compreso, così domenica preparo i plichi e lunedì spedisco… e tu puoi iniziare subito a studiare 😊