Perché l’abbonamento al Bassista Contemporaneo Online dura solo 30 giorni?

Perché la durata di ogni ciclo del corso online è stata fissata a 30 giorni?

“Visto che chi studia da casa se la prende comoda, non sarebbe più conveniente estendere questo periodo di 30 giorni?”

Ebbene, guardando il video scoprirai i 2 motivi che ci hanno portato a organizzare i cicli del corso Bassista Contemporaneo Online con abbonamento a cadenza mensile.

Scoprirai così che la durata di 30 giorni è proprio quella ideale per garantirti di imparare davvero a suonare il basso elettrico seguendo il corso online.

E lo capirai anche ascoltando una mia esperienza non proprio riuscita di allieva di un corso di… salsa cubana online 😀

Buona visione!

P.S. Se invece anche tu preferisci leggere, più sotto trovi una trascrizione sintetica del video

Avere una scadenza ti aiuta a NON rimandare

“Visto che chi studia a casa se la prende con calma, non si può allungare il tempo di validità dell’iscrizione al corso online? Per me 30 giorni sono pochi”

Piccola premessa. La durata mensile non l’ho stabilita io, ma è un’opzione fissa di Vimeo. Devi sapere infatti che Vimeo offre poche possibilità per quanto riguarda la durata degli abbonamenti, da pochissimi giorni (troppo pochi!) fino a 6 mesi o 1 anno (troppo tempo!).

Quella più efficace e idonea allo scopo è dunque la scadenza a 30 giorni.

Il punto è che se sai di avere molto tempo a disposizione, molto probabilmente tendi a rinviare più avanti lo studio. “Lo faccio la prossima volta, tanto ho tempo”.  Rimanda oggi, rimanda domani, arriveresti allo scadere dell’abbonamento senza senza aver guardato più di 8-10 video.

Cosa impari così? Nulla! Hai solo sprecato tempo e denaro…

Invece la consapevolezza di disporre di un periodo limitato ti tiene lontano dal rischio di rimandare. Ti impone una sorta di obbligo allo studio, che alla fine torna a tuo vantaggio perché avrai fatto pratica costante e regolare e potrai raccogliere i frutti del tuo lavoro. Ti assicuro che potrai vedere ogni singolo miglioramento rispetto a 30 giorni prima!

Chiaramente, trascorsi i 30 giorni non è che le lezioni si auto-distruggono o scompaiono per sempre. Se ti mancano ancora tanti video, puoi rinnovare l’iscrizione per altri 30 giorni, completare il ciclo e poi andare al successivo.

Alla prox!

 


Voglio imparare a suonare il basso elettrico! Come posso fare?

Ora sai tutto:

— Se hai già il libro, ma lo studio individuale ti ha messo in crisi, sai che adesso puoi contare sul miglior supporto possibile per superare ogni difficoltà. Tira fuori il metodo impolverato dalla libreria (tanto lo so so che è lì) e dacci dentro col corsoBassista Contemporaneo Online. Vedrai che in alcuni mesi riuscirai a completare il primo livello e sarai pronto per affrontare sfide musicali ancora più toste!

— Se ancora non hai il libro, scarica e finisci i 5 passi e poi dacci dentro col corso vero e proprio ⇒ Bassista Contemporaneo Online. Per seguire il corso online ti occorre il Volume 1, una connessione a Internet e un po’ di olio di gomito. Impari anche se non vuoi!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Buongiorno,
    suono da molto tempo ma riconosco di avere delle lacune, perchè in tutto questo tempo ho fatto fondamentalmente l’autodidatta (con un po’ di Conservatorio alle spalle in gioventù).
    Ho incontrato per caso i canali online del corso del Maestro Zanotti..prima di decidermi ho letto tutto quello che trovavo in linea ..la didattica per come viene presentata…i commenti di chi non si trova con le sigle internazionali…con la tastiera mostrata a “specchio”…ed anche chi lamentava che 30 giorni per un ciclo non sono sufficienti..etc. mi sono letto tutto il possibile bene e male. I pro e contro, le varie campane.
    Pure io ero un po’ diffidente sui 30 giorni per un ciclo lezioni 5 online mensili. ma poi ho pensato.
    Oggi con i moderni canali multimediali puoi seguire un insegnamento a tot km di distanza..ci sono megaziende che fanno riunioni dirigenziali in E-conference a distanza con in ballo millanta Euro di fatturato…quindi mi sono detto “perchè no un corso sul basso”?
    Ora..io credo che il rapporto Maestro/allievo – e nelle arti si parla di discepolo come nell’antica Grecia in cui anche la filosofia era arte della vita – sia fondamentalmente un rapporto di FIDUCIA. Il discepolo SCEGLIE il Maestro..vuoi perchè ne parlano bene gli altri..vuoi perchè parla bene e chiaro lui..qui nei suoi video che ho trovato su Youtube..vuoi perchè..anche solo NE SA A PACCHI rispetto a quello che so fare io..insomma un insieme di fattori X che ti portano a decidere. Premetto che non ho nessun legame con il M. Zanotti e tutta la struttura che ci sta dietro, quindi non è una promo pubblicità. Semplicemente ho deciso di riporre questo rapporto di FIDUCIA…ho una campana dentro che risuona e mi dice di provarci…mi sono quindi iscritto e vado avanti a step..senza preoccuparmi da qui a tot mesi. Io ci metto la “disciplina” nel seguire il corso senza farmi domande sul dopo, sul perchè così e non colà…ed il Maestro ci mette la sua competenza (questa è sua responsabilità..la mia era scegliere chi mi insegna)..e ‘mo vediamo se arrivo in fondo e magari alla certificazione e cosa succede dopo e che porte si aprono di fronte a me. Questa vuole solo essere una personalissima testimonianza di approccio, se tengo botta fino alla fine del primo corso..allora ne è valsa la pena. Grazie e ciao a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.