Come creare linee di basso in 5/4 efficaci e coinvolgenti

Direttamente dal Bassista Contemporaneo 2, ecco un assaggio di come poter lavorare su un tempo di 5/4 con il basso elettrico. Il materiale che trovi in questo articolo integra e sviluppa le lezioni che trovi appunto nel volume 2 su questo argomento. Se hai comprato il libro, devi assolutamente leggere questo post!

Per aiutarti ad entrare bene nella dinamica di questo tempo, abbiamo registrato un nuovo video della serie “Teoria in pratica”, ovvero un insieme di videolezioni in cui la parte iniziale suonata dal vivo è sempre seguita da una spiegazione teorica di quello che è stato fatto all’inizio e poi da una dimostrazione pratica graduale che puoi eseguire in tempo reale con l’insegnante.

Il video che segue è quindi diviso in 3 parti:

  • Nella prima parte, Tiziano Zanotti ti mostra come poter suonare e improvvisare delle linee di basso su un tempo di 5/4, accompagnato dalla batteria di uno scatenato Claudio Trotta
  • Nella seconda, ricevi alcune indicazioni pratiche su come lavorare e improvvisare sul tempo di 5/4
  • Nella terza parte, sei invitato a suonare le varie linee assieme a Tiziano per interiorizzare la struttura del 5/4

Intanto buona visione!

Riepilogando, ecco alcuni punti fondamentali sul tempo di 5/4:

  • Il tempo di 5/4 è sempre divisibile in 2+3 oppure in 3+2. È il modo migliore per sentire la scansione di questo tempo.
  • La linea suonata nel video è dunque divisa in 2/4 + 3/4. In pratica, ha un accento ogni 2 e poi ogni 3 battiti all’interno della misura.
  • Tenendo ferma questa metrica, si vanno poi ad applicare delle variazioni ritmiche (dalle più semplici alle più articolate), da eseguire sulla struttura armonica del brano
  • La struttura armonica del brano va ovviamente mantenuta
  • Tramite l’aggiunta di sincopi, gruppi di note suonate velocemente ecc., si può dare varietà ritmica al brano, rendendo la linea molto più creativa e interessante.

Come praticare le linee di basso in 5/4

– Ascolta le spiegazioni teoriche (minuto 2.03 del video)

– Ascolta e suona le le variazioni con Tiziano più volte (minuto 4.16). È l’unico modo per imparare il 5/4 inteso come 2+3.

– Una volta che questa ritmica ti sarà entrata nell’orecchio, comincia ad applicare delle tue variazioni. Fai del tuo meglio per rendere la linea di basso il più più interessante e viva dal punto di vista ritmico e armonico!

Per aiutarti ancora di più a studiare, ecco la trascrizione delle linee che trovi nella terza parte del video. Buona pratica!

Figura 1

Ecco la prima linea, ritmicamente semplice con gli accordi bene evidenziati

01 Linee di basso 5-4

Figura 2

La seconda linea ha la stessa ritmica per le due battute, con qualche sincope

02 Linee di basso 5-4

Figura 3

La terza linea si caratterizza per alcune pause sul battere e qualche cromatismo

03 Linee di basso 5-4

Figura 4

La quarta linea usa le sincopi nella seconda battuta

04 Linee di basso 5-4

Figura 5

La quinta linea ha una ritmica più ricca delle precedenti

05 Linee di basso 5-4

Figura 6

La sesta linea presenta alcuni salti ampi sulla tastiera e altre sincopi

06 Linee di basso 5-4

Figura 7

L’ultima linea è ovviamente quella più ricca ritmicamente

07 Linee di basso 5-4

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.