“Tutta la musica è formata da note prese da una scala. Possono essere pezzi di scala, arpeggi, salti o cromatismi. Ma sempre di scale si tratta. Che tu ne sia cosciente o no, tutta la musica funziona così. Quindi più sai suonare scale e arpeggi con fluidità e scioltezza, meglio riesci ad improvvisare, comporre o rifare le bassline dei tuoi bassisti preferiti” (Tiziano Zanotti)
Per poter suonare il basso in maniera soddisfacente, tra le varie cose serve un’ottima padronanza tecnica sullo strumento. Per ottenere ciò, puoi dedicarti a 2 tipi di esercizi:
1) Esercizi con le forme
2) Esercizi con scale e arpeggi
1) Il lavoro sulle FORME è importantissimo
Nel Bassista Contemporaneo vol.1 impari le forme base e le forme orizzontali di scale, triadi e quadriadi, mentre nel 2 il ragionamento si estende poi alle forme oblique e verticali, dandoti una padronanza della tastiera del basso davvero minuziosa (riconosciuto da tutti i nostri studenti).
2) Il lavoro su SCALE e ARPEGGI è altrettanto fondamentale
Comprende esercizi tecnici scritti da eseguire con specifiche diteggiature. Facendoli con cura otterrai grande scioltezza e fluidità per poter suonare in qualsiasi contesto tu sia interessato a inserirti. Anche se hai meno tempo di quanto vorresti e una dote assolutamente nella media.
Altri esercizi di tecnica per basso elettrico
Poi, se vuoi ulteriormente potenziare la padronanza tecnica, puoi fare riferimento al nostro canale youtube.
In questo periodo stiamo pubblicando alcuni esercizi dalla guida BASS ON TOP – Tecnica Progressiva Organizzata“, nata alcuni anni fa proprio su richiesta dei nostri studenti più “nerd” per risolvere specifici problemi tecnici (e ora fuori stampa).
Ecco qui 2 esempi:
ESERCIZIO 3
– Scarica qui il pdf con la trascrizione: https://www.dropbox.com/s/ef9pcwo1k8czh7q/Tecnica%20top_Trascrizione%20esercizio%20fig10c.pdf?dl=0 (download immediato senza registrazione)
ESERCIZIO 5
– Scarica qui il pdf con la trascrizione: https://www.dropbox.com/s/2wn0e8k7hvxkvry/Tecnica%20top_Trascrizione%20esercizio%20fig10e.pdf?dl=0 (download immediato, non occorre registrazione)
Dedicaci anche solo 5/10 minuti e noterai la differenza. Già dopo alcune ripetizioni avrai sicuramente la mano più aperta e dinamica. Ma non esagerare… sono esercizi impegnativi, soprattutto per manine piccole o poco allenate!
Ovviamente gli esercizi seguono l’impostazione e il sistema di diteggiatura del Bassista Contemporaneo, essendo nati come rinforzo al metodo vero e proprio.
Pertanto, se desideri un percorso passo passo su tutte le materie (teoria, ritmiche, linee di basso ecc.) necessarie per imparare il basso in maniera completa e professionale, il corso online è sicuramente la strada ideale.
–
P.S. Se desideri solo i libri, puoi scrivere a me oppure rivolgerti a Borsari di Bologna (spedisce in tutta Italia), alla casa della Musica di Modena, e anche su Amazon. Tante possibilità per venire incontro a tutte le esigenze…