Cosa ci fa uno specchio nello studio di un bassista?

Ecco un articolo dal titolo apparentemente bizzarro, ma in realtà se stai già studiando con Bassista contemporaneo sai benissimo che non si tratta di uno scherzo, ma di un concetto tanto semplice quanto fondamentale del metodo.

Nulla che vedere con strani esibizionismi, quindi. Al contrario, parliamo qui di un altro elemento utilissimo che ti consente di acquisire la migliore impostazione sullo strumento, soprattutto per quanto riguarda la mano sinistra.

Lo specchio è infatti direttamente collegato al grafico della tastiera, ovvero l’esatto disegno della tastiera del basso elettrico come lo vedresti se ti ponessi davanti a uno specchio.

Grafico-tastiera-basso-elettrico

Attraverso il Grafico della tastiera puoi visualizzare le posizioni sul basso in maniera comoda e veloce. Ovviamente man mano che diventi abile nel suonare ne avrai sempre meno bisogno, perché il tutto verrà in automatico in maniera molto naturale.

Quindi, come devo usare lo specchio per visualizzare il grafico della tastiera?

1) Procurati uno specchio e tienilo leggermente alla tua sinistra.

2) Metti la musica (spartito, metodo ecc.) sul leggio, che terrai leggermente alla tua destra.

3) In questo modo avrai la musica e lo specchio nello stesso campo visivo: non dovrai più staccare lo sguardo dalla musica per guardare la mano sinistra, perché la potrai tenere d’occhio direttamente dallo specchio.

4) Dopo un breve periodo la tua mano sinistra sarà perfettamente controllata, e non avrai più bisogno di guardarla.

Prova… e sappimi dire. Alla prossima!
tiziano

PS. A proposito, ti sei accorto che questo approccio non ha nulla a che vedere con il sistema delle tablature, vero?

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

2 commenti

  1. Dopo anni di chitarra incuriosito dal basso mi sono affacciato al tuo metodo e ho scaricato le 5 lezioni prova.
    Sarebbe bello, ma il metodo dello specchio lo trovo innaturale
    Le tab e il pentagramma hanno gli ACUTI IN ALTO
    Gli altri metodi generano solo confusione

    Tra l’altro ho visto che sei praticamente l’unico ad aver invertito la notazione

    Peccato, le spiegazioni sono chiare ma i grafici sono innaturali e mi trovo a cercare il MI sulla prima corda!!!

    • Bassista Contemporaneo

      Ci sta che in mezzo a centinaia di persone che hanno usato il nostro sistema (dall’89 circa!) con successo, imparando perfettamente a leggere la musica e contemporaneamente a conoscere le note sul basso, ci sia qualcuno che non riesca ad andare oltre la confusione iniziale. Peraltro stai facendo una cosa nuova, non ti viene il dubbio che i primi tempi sia comunque normale trovarsi un po’ a disagio? In ogni caso non è un problema, noi continuiamo su questa strada perché abbiamo verificato che funziona!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.