Cosa vuol dire “Corso professionale di basso che puoi seguire su internet?”

Perché diciamo che il Bassista Contemporaneo Online è” il primo corso professionale di basso elettrico che puoi seguire interamente su internet”?

Perché presentiamo il Bassista Contemporaneo Online come il primo corso professionale di basso che puoi seguire interamente su internet? Si tratta di un semplice slogan che ci siamo inventati… o questa espressione ha un reale fondamento concreto??

Se anche tu ti sei fatto questo domanda e vuoi saperne di più, continua a leggere.

Con l’aiuto di Tiziano Zanotti, il creatore del corso, cercherò di farti capire meglio il significato di questi termini, punto per punto, in maniera da inquadrare meglio questo grande progetto didattico dedicato al basso elettrico unico in Italia… e probabilmente anche nel mondo.

E soprattutto ti aiuterò a capire se questo corso è esattamente quello che stai cercando per diventare il miglior bassista che tu potrai mai essere.

Video dalla lezione 10 (piattaforma Bassista Contemporaneo Online)

 

“Il PRIMO corso…”

Primo corso perché il corso online è costruito su un testo, il Bassista Contemporaneo, che è nato nella sua prima versione nel lontano 1988!

Da allora questi libri (in particolare il volume 1 e 2) sono stati testati con centinaia di studenti, continuamente aggiornati e migliorati fino all’attuale nuova edizione.

Praticamente sono i testi che Tiziano Zanotti utilizza con i suoi allievi (molti sono diventati professionisti) e da oltre 10 anni sono i testi ufficiali dei corsi di musica al BassLab di Bologna.

Quindi insomma, un po’ di storia alle spalle questo metodo ce l’ha 🙂

La trasformazione dei libri in un corso online è iniziata ad agosto 2015, con 7 primissimi video introduttivi disponibili anche su youtube, per approdare al primo ciclo di lezioni pubblicato a gennaio 2016.

Negli anni sono poi usciti i cicli successivi, fino ad arrivare alla versione attuale del corso online che comprende oltre 550 video, divisi in 3 cicli per il 1° livello + 1 membership mensile per il 2° livello (che cresce di mese in mese con nuovi video).

Parliamo di un progetto in continua evoluzione, per aiutarti a capire, analizzare e applicare i concetti dei libri cartacei con grande sicurezza e precisione.

 

“… (corso) PROFESSIONALE di basso elettrico…

Corso professionale perché punta a una preparazione completa, integrale (olistica!) che ti permette di risolvere tutti i problemi musicali che in quanto bassista puoi incontrare nelle varie esperienze artistiche, anche quelle amatoriali.

Ogni lezione del libro è un insieme di più materie assolutamente necessarie per progredire in maniera graduale ma costante. Fin dai primissimi video delle lezioni iniziali, infatti, ti viene data una chiara impostazione su:

  • Teoria di base e armonia
  • Creazione di linee di basso
  • Tecnica dello strumento tramite studi melodici, arpeggi scale
  • Tecniche specifiche dello strumento (slap, plettro)
  • Ear training
  • Sviluppo ritmico
  • Stili principali dei generi musicali
  • Analisi di arrangiamenti di come il basso si muove all’interno del gruppo (linee dalla lez 20)

Queste abilità ti permettono di fornire SOLUZIONI e svolgere un ruolo ATTIVO, di vero collante, all’interno dei vari gruppi in cui un bassista generalmente si inserisce.

Sapersela cavare egregiamente nell’inventare gli accompagnamenti più adatti per i vari stili musicali… saper improvvisare se necessario… saper proporre soluzioni di arrangiamento. Tutte abilità fondamentali che sviluppi seguendo il corso passo passo.

“… che puoi seguire interamente su INTERNET”

Il corso è interamente su internet. In particolare da dicembre 2019 è disponibile su una nuova piattaforma online (corso-online.bassistacontemporaneo.it/) che ti mette a disposizione gli oltre 550 video collegati al libro, organizzati passo passo in 3 cicli progressivi + una membership. Da seguire in ordine, con una cadenza ben precisa per assicurarti il miglior uso del tempo.

I video contengono centinaia di esercizi, basi arrangiate, spunti per improvvisare, esercizi di teoria (da scrivere sulla carta e/o sviluppare tu), esercizi di ear training e pratica sulle ritmiche per migliore costantemente la tua musicalità.

Il sistema PXP – passo x passo – ideato da Tiziano per questo corso ti permette di seguire il programma senza il minimo intoppo didattico o difficoltà eccessiva, se da parte tua ci metti un po’ di costanza.

L’autodidatta che cerca nel mare magnum della rete spesso perde il filo logico degli argomenti, sprecando tempo in esperienze non significative. Il Bassista Contemporaneo Online è invece per chi vuole gestirsi i tempi in autonomia (come un autodidatta), ma vuole essere certo di andare in una direzione utile e positiva.

[Breve inciso] I vantaggi dei video: ma si impara seguendo dei video?

Capisco il tuo dubbio, ma i video del corso online non sono come la maggioranza dei video che trovi là fuori. Mi spiace dirtelo ma è così.

Oltre al fatto che ogni video ha un obiettivo specifico ed è inserito in un percorso chiaro dato dal libro (e già questo è raro da trovare), c’è un aspetto tecnico fondamentale che contraddistingue il corso online.

Ovvero la scelta di riprendere i particolari delle mani, l’uso del piede, le inquadrature della tastiera del piano o della chitarra, ti permette di chiarire al massimo cosa devi fare, come praticare ogni singolo passaggio per impadronirti al massimo di ogni argomento.

Questo fa una grande differenza rispetto ai video con inquadrature limitate o poco dettagliate. Qui davvero, con un minimo di consapevolezza e attenzione da parte tua, non hai più più dubbi su come tenere la mano, battere il piano, contare la musica, intonare i suoni, eseguire una linea ecc.

Ovviamente ti dovrai esercitare con un po’ di costanza, portando avanti un ciclo alla volta. Soprattutto se devi partire da zero. Ma tra 6 mesi, o anche 1 anno (dipende da quanto ci puoi lavorare) ci risentiamo e mi racconti.

A che punto sarai tra alcuni mesi o un annetto di lavoro serio e regolare sul basso? Prova a immaginare!

Puoi iscriverti al corso da qui, partendo dal primo gruppo di lezioni 👉👉👉 corso-online.bassistacontemporaneo.it/

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Grande maestro chiaro nelle spiegazioni num1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.