Il disegno della tastiera del basso come non te l’aspetti

Aiuto! Le tab sono disegnate diversamente!!

Ieri ho ricevuto una mail da una persona che aveva appena scaricato i 5 PASSI, tutta allarmata per un presunto errore nel PDF riguardante il disegno della tastiera del basso.

Te la riporto qui per esteso, perché mi offre lo spunto per una precisazione importante su tutti i materiali che ruotano attorno al pianeta Bassista Contemporaneo, 5 Passi compresi (ovvero il corso introduttivo).

Premetto che la persona che ha scritto era in totale buona fede. Solo che come sempre succede, le cose nuove all’inizio destabilizzano e si tendono a rifiutare 😀

“OGGETTO: errore grave nel PDF

Buongiorno Sig.ra Anna, Ieri ho scaricato il corso 5 passi per basso e mi sono accorto che i disegni che rappresentano le corde del basso negli esercizi sono disegnati al contrario, cioè la più grossa coincide con la prima corda e la più fina coincide con la quarta. Realmente è al contrario, la corda più fina (la prima) è quella di sol è la più grossa (la quarta) è quella di mi. Non saprei se qualcuno già ha fatto notare questo errore! Il fatto è che quando leggi le tablature ci si confonde abbastanza…”

Ringrazio quindi la persona in questione, perché con questo malinteso mi ha dato l’occasione di chiarire definitivamente un concetto fondamentale di questo metodo.

Un metodo che per una serie di motivi molto ben precisi è fatto tutto a modo suo.

La TASTIERA DEL BASSO nel pianeta Bassista Contemporaneo

Ti riporto un breve passaggio dal PDF dei 5 passi, che suppongo tu abbia già letto se l’hai scaricato.

“4. Grafico della tastiera. Per grafico della tastiera intendiamo l’esatto disegno della tastiera come lo vediamo se ci poniamo davanti a uno specchio. Questo modo di raffigurare lo strumento non ha niente a che vedere con la tablatura”

E anche all’interno del Bassista Contemporaneo (soprattutto nelle prime lezioni), troverai raffigurato il grafico della tastiera con la stessa spiegazione.

Qual è la sua caratteristica?

In pratica è il disegno della tastiera come lo vedi se ti poni col basso davanti a uno specchio. Prendi uno specchio e prova!

Figura 1

 

Allora hai provato con lo specchio? E cosa hai visto?

Te lo dico io. Se vai davanti a uno specchio col basso, vedi il manico esattamente com’è disegnato in Figura 1, ovvero la corda più alta è il E (MI) basso e la corda più in basso è il G (SOL).

Quindi come avrai capito benissimo non c’è nessun ERRORE!!

Tra l’altro le stesse corde sono disegnate con uno spessore diverso proprio per toglierti qualsiasi dubbio. Quindi per favore, attieniti a questa visualizzazione che è corretta così.

Nel metodo 5 PASSI, nel BASSISTA CONTEMPORANEO e nel CORSO ONLINE non troverai altre visualizzazioni della tastiera del basso.

Se capovolgi il grafico della tastiera incasini tutto!

Questo sistema non c’entra nulla con le tab, né con schemi utilizzati in altri libri. Allo stesso tempo, però, RESTA COERENTE in tutta la collana (fino al volume 4).

Sappiamo che ogni tanto qualcuno interpreta questo grafico a piacere, invertendo le corde come se fossero Tab.

Questo però questo fa saltare tutto il ragionamento su cui è costruito il metodo, compresi i 5 Passi.

Quindi è assolutamente fondamentale che rispetti questa impostazione.

Che benefici ottieni da questo metodo di lavoro?

Ti ricordo che il Bassista Contemporaneo (di cui i 5 Passi sono il corso preparatorio) esiste ormai da 30 anni ed è stato testato e continuamente migliorato fino alla versione attuale.

Usato con successo con centinaia di allievi, non ha nulla a che spartire con gli altri libri in circolazione qui da noi.

Il suo approccio ispirato al contrabbasso classico è in realtà rivoluzionario fin dalle sue basi. Ti permetterà di sviluppare una conoscenza molto precisa e profonda del tuo strumento.

Dopo che avrai imparato a leggere la musica benissimo, e contemporaneamente a sentire e riconoscere i suoni a orecchio, che te ne fai delle tab??

Saprai leggere qualsiasi spartito, saprai interpretare le sigle dal punto di vista armonico, in più sarai in grado di tirare giù i pezzi a orecchio. Meglio di così…

Capisco che tu possa essere abituato diversamente. Ma spero tu abbia lo stesso voglia di darti una possibilità con questo metodo di lavoro, che ti metterà un po’ in gioco all’inizio ma ti darà molti più vantaggi di quelli avuti fin ora.

Però ripeto, devi seguirne l’impostazione. Solo così ti potrà dare tutti i benefici per cui è stato creato. Mi raccomando 🙂

P.S. In realtà qualche errorino nei 5 PASSI c’è davvero. Nei pezzi intendo… E qualcuno molto bravo e molto diligente l’ha trovato e ce l’ha comunicato. Tu li hai trovati??

P.P.S. Se hai finito i 5 Passi e vuoi passare al Bassista Contemporaneo, puoi semplicemente inviare una mail a info @ ediechoes.com (scritto tutto attaccato). Riceverai al più presto tutte le informazioni necessarie per procedere. Oppure vai su questo link ==> http://www.bassistacontemporaneo.it/come-acquistare-libro/ per trovare l’elenco dei negozi che lo distribuiscono.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

2 commenti

  1. Scusate,non riesco a capire come si fa a mandare mail del genere.Provare a sforzarsi a “osservare” no?

    • Bassista Contemporaneo

      Eh, in effetti… è anche vero che il disegno della tastiera è appunto invertito, e uno non se lo aspetta. Ma appena ti ci abitui scopri che è molto molto comodo e vantaggioso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.