Altro articolo introduttivo, dedicato all’impostazione sullo strumento e alle sigle e simboli utilizzati nel metodo di insegnamento “Bassista contemporaneo”.
TECNICA SLAP
Per indicare le dita della mano destra uso le abbreviazioni segnate in figura 7:
Nella figura a lato si vedono le possibilità di combinazione fra:
• pollice della mano destra che colpisce la corda (T).
• Indice (P П) medio (P V) e anulare (P X) della mano destra che strappano le corde.
• dita 1, 2, 3, 4 della mano sinistra che creano: tenuto, staccato, ghost notes, hammer, pull off.
TECNICA TAPPING
Con questa tecnica, le due mani vengono utilizzate contemporaneamente sulla tastiera percuotendo la corda sul tasto e tenendola pigiata per tutta la durata del suono.
Mano destra
La mano destra si muove sulla tastiera con le stesse caratteristiche della posizione cromatica della mano sinistra, con il pollice che appoggia sul bordo superiore della tastiera. Per gli spostamenti di capotasto scrivo il numero che indica il nuovo capotasto.
Per indicare le dita della mano destra uso queste abbreviazioni:
Mano sinistra
Per indicare le dita della mano sinistra uso queste abbreviazioni:
Per avere massima chiarezza uso spesso due pentagrammi contemporaneamente, quello superiore per la mano destra e quello inferiore per la sinistra.