Third Pillar of the Contemporary Bassist 1: Ear training

Ear training che passione

Terzo articolo della serie “Basso elettrico I livello”, dedicata a mostrarti il livello minimo di base che devi raggiungere come bassista per poter suonare in un gruppo, evitando di commettere i tipici errori ritmici o armonici del principiante che ti creerebbero problemi con gli altri membri della band.

Qui parliamo di educazione dell’orecchio, una materia molto importante del metodo Bassista Contemporaneo volume 1.

Le materie essenziali del primo livello

Dunque, come bassista di I livello queste sono le materie che devi conoscere:

  1. Teoria musicale
  2. Tecnica su scale, arpeggi e forme
  3. Ear training
  4. Ritmiche
  5. Bass lines

Questo video è dedicato in particolare al punto 3 delle materie di I livello, ovvero Ear training.

Ma davvero l’ear training è così importante?

L’Ear training è una materia spesso trascurata. Il bassista tende a preferire la tecnica, lo studio delle linee di basso, in certi casi persino la teoria… a discapito dell’educazione dell’orecchio, che forse tra tutte è quella più importante!

Scopri perché è così importante in questo video, dedicato a come viene studiato questo argomento nel primo anno. Ovviamente le tue conoscenze vengono poi verificate anche all’interno dell’esame di certificazione.

Enjoy!

A cosa serve veramente l’ear training?

Ear training significa appunto educazione dell’orecchio, ovvero la capacità di cantare e di riconoscere ad orecchio ciò che stai suonando (o che sta suonando un altro musicista).

Nel primo livello l’ear training viene affrontato direttamente sul basso. In che modo? In pratica vai a cantare le note che stai contemporaneamente suonando sullo strumento.

  • Quindi NO dettati melodici o solo cantati
  • SI applicazione immediata sullo strumento

Nel primo livello l’ear training si allena sugli argomenti della materia Teoria: scale maggiori, minori naturali, minori melodiche e minori armoniche, sempre e solo per gradi congiunti.

Quello che veramente conta e chi ti permette di ottenere risultati certi è di cantare le scale mentre le stai suonando. Così riesci a creare un contatto diretto tra quello che è il sentire internamente una nota, cioè riuscire ad averla chiaramente in testa per poterla cantare intonata, e la sua identica applicazione sullo strumento.

Il concetto è di SENTIRE i suoni PRIMA ancora che escano sullo strumento. Ovvero arrivare a suonare una nota sapendo già che suono uscirà.

Ma non pensare che servano tantissimi esercizi per arrivare a questi risultati. Bastano pochi esercizi, ma che siano quelli giusti. Ed è esattamente quello che trovi nel corso Bassista Contemporaneo Online  per sviluppare l’orecchio in maniera graduale e molto efficace.

Con oltre 300 video a tua disposizione, hai tutto l’occorrente per praticare capire e sviluppare la tua musicalità sul basso elettrico, eliminando qualsiasi dubbio tecnico, armonico e strumentale.

Scopri come iscriverti al corso cliccando qui: ==> Corso Bassista Contemporaneo Online

Add to favourites : Permalink.

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Find out how your data is processed.