Imparare una disciplina: l’errore che rischiano di fare tutti

Una domanda spinosa: l’errore che rischiano di fare tutti

In questo periodo sto frequentando un corso di aggiornamento per il mio lavoro, e proprio ieri mattina ho partecipato alla sessione settimanale di Domande/Risposte.

Sembra che non c’entri nulla, ma seguimi un attimo, vedrai che c’è molta attinenza anche con il basso elettrico 😊

Infatti una delle partecipanti ha fatto la seguente domanda (ovviamente riferendosi al tema del corso):

“SECONDO VOI, QUAL È L’ERRORE PIÙ GRAVE CHE VA ASSOLUTAMENTE EVITATO?”

Beh, ecco in sintesi la risposta dell’insegnante, e dimmi se non ti risuona:

Ciò che devi assolutamente evitare è la discontinuità e la mancanza di azione. La discontinuità infatti è l’errore più distruttivo che ucciderà completamente […].

Puoi essere un fenomeno, ma se sei discontinuo, non ti smuoverai di un centimetro dalla tua situazione attuale.

Una volta che decidi di buttarti, devi essere costante. Devi studiare e praticare un po’ ogni singolo giorno. Meglio poco tutti i giorni, che tantissimo un giorno e niente per i restanti 10.

In più, oltre alla discontinuità, devi evitare la mancanza di azione. È inutile scaricare corsi o comprare libri… se poi non agisci e non trasformi queste teorie in pratica.

Il segreto per il successo

Ebbene sì, alla fine della fiera la differenza tra chi raggiunge un obiettivo e chi no, è sempre la stessa: l’applicazione costante e regolare.

Ovvero affrontare il materiale che abbiamo scaricato/acquistato e assimilarlo pian piano, una pagina (o lezione) alla volta. Il che può voler dir leggere, esercitarsi, in definitiva mettere in pratica…

Anche il corso introduttivo “I 5 Passi” che puoi scaricare gratuitamente da questo sito. Nella sua semplicità, in realtà ti permette di imparare tantissime cose. Ti permette di passare:

da: Non so suonare né leggere una nota

a: So suonare e leggere le note in primo capotasto

Mica poco eh! Dà anche tanta soddisfazione, senza aver speso un euro.

Applicazione applicazione applicazione 😎

Poi lo so per esperienza diretta che non è facile, anzi.

Tra i mille impedimenti che abbiamo, la quotidianità, il lavoro ecc., non viene naturale superare l’inerzia e mantenere la lucidità tra le mille proposte “luccicanti” che ci circondano.

Siamo tutti bombardati da stimoli sempre nuovi e diversi, e oggigiorno chi può dirsi immune dal rischio deconcentrazione?? Onestamente nemmeno io…

Anche per questo Tiziano lavora sempre anche con i video, a partire dal Bassista Contemporaneo Online dove ha realizzato ben 350 video (AD OGGI) proprio per darti una guida e aiutarti a mantenere la rotta e trarre il meglio dai suoi materiali, pur a distanza. E se segui le sue istruzioni, davvero i risultati arrivano.

E poi a un certo punto bisogna anche smettere di andare sempre in cerca della “nuova soluzione miracolosa”, la moda del momento (che sia libro, video, sistema, metodo ecc.), ma scegliere un unico punto di riferimento.

Qualcuno che sia in sintonia con te e che abbia un approccio che ti ispira, che rappresenta il tuo modo di vedere le cose… e lavorare solo su quello. Almeno per un adeguato periodo di tempo. STOP!!!

Chiaramente se sei qui, deduco che tu sia interessato ai nostri materiali. Puoi scegliere anche altro, ovviamente, ma se decidi di cimentarti coi 5 passi, beh, falli e portali a termine. Anche perché poi arriva il vero bello, eh 😉

Sai, questa settimana si è chiusa una porta. Un ciclo di 13 anni (in realtà molti di più) è arrivato al termine. Ma sta per aprirsi un portone. Scusa se per il momento non mi sbilancio, devo organizzare ancora un paio di cose prima del lancio, ma settimana prox sveleremo tutto!

Buon fine settimana

ANNA


Hai perso la playlist con tutti i video sui 5 Passi?

Niente paura, ecco qua la playlist con tutti i 25 video gratuiti ==> https://www.youtube.com/playlist?list=PLnUiVmPrj9lKC1nFbfufkTtKaC5GmBnFa

Eventualmente puoi farti anche solo gli esercizi di tecnica, se hai già completato il corso… le mani ti ringrazieranno!!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.