FAQ

Le domande frequenti sul libro Bassista Contemporaneo

Ecco qua, direttamente dal PC di Tiziano, una raccolta delle principali risposte alle domande sul metodo che abbiamo ricevuto in questi anni.

Sono tutte domande reali, ovviamente togliendo i nomi, ma gli interessati potranno riconoscersi. Abbiamo cercato di rispondere in maniera esaustiva per chiarire possibili dubbi e perplessità.

Di base, tutte le domande in realtà ne racchiudono un paio. La prima è: “Questo libro fa per me… oppure no?”. La seconda “Questo libro mi permetterà di ottenere i risultati che desidero?”

Ecco, con queste risposte speriamo di poterti aiutare a capire se questo è il libro che stai cercando.

Buona lettura!

 

D. Buonasera maestro, il metodo da lei fatto ha le tablature o solo le note?

R. Il metodo Bassista Contemporaneo è rivolto a bassisti che vogliono capire cosa stanno suonando (a livello di armonia, scale, arrangiamento, ecc.). Bassisti che vogliono capire come funziona la musica e non solo la tecnica dello strumento.

Per questo non usa le tablature, perché le tab danno un approccio molto limitato al basso. Infatti le tab portano i bassisti a leggere i numeri, senza però capire i veri concetti armonici e ritmici di ciò che stanno suonando.

Ma se non conosci le note non preoccuparti: in un paio di settimane, facendo pratica, le impari tranquillamente.

 

D. Sono già musicista. So fare praticamente tutte le principali scale (maggiori, minori, armoniche, pentatoniche). Inoltre suono in una cover band rock. Può andare bene il volume 1 o è meglio passare direttamente al volume 2? Non vorrei che il Bassista 1 mi proponesse nuovamente scale o esercizi che già so fare.

R. Il volume 2 funziona solo se hai fatto il volume 1, indipendentemente dagli anni di esperienza con la musica. Per inciso, il corso non è uno dei soliti “libretti” in commercio con cose sparse in qua e là in maniera superficiale. I due libri sono un corso completo di 50 lezioni in ordine di difficoltà progressiva.

Gli argomenti del volume 1 si collegano direttamente a quelli del 2. Se non affronti con chiarezza alcune lezioni del primo (ad esempio le lezioni 1-6, 12, 15, 17), puoi ricavare solo un 30-40 % delle possibilità del secondo. Se non ti puoi permettere di acquistarli tutti e due, parti dal primo. Lavoraci per almeno 3/4 mesi, poi vai sul volume 2 con la sicurezza di prendere il 100 % del suo valore.

 

D. Quanto tempo devo dedicare al volume 1?

R. Se ci lavori seriamente per 1 ora ogni 2 giorni, dovresti poter fare le 25 lezioni in circa 25 settimane (ovvero una alla settimana). In pochi mesi ti accorgerai di avere una chiarezza su come usare il basso tecnicamente e musicalmente che ora non puoi nemmeno immaginare. Spendi bene il tuo tempo studiando cose veramente strategiche, se vuoi diventare un buon musicista!!

 

D. Sto per comperare un basso nuovo. Avendo sempre suonato con un “4 corde”, ho deciso di passare direttamente a un basso “6 corde”. Esiste un metodo di studio particolare per il 6 corde, oppure il “Bassista Contemporaneo” è efficace lo stesso?

R. Ho consultato centinaia di metodi per basso e nessuno affronta il 6 corde seriamente. Come sai, suono dal 1992 e ti posso garantire che non ci sono difficoltà a passare dal 4 al 6. L’importante è studiare bene il 4, poi con un paio di mesi ti adatti al 6.

Il Bassista Contemporaneo è dedicato al 4 corde perché è lo strumento ideale per partire. Se però usi un 6 corde puoi lavorare con il mio metodo sulle corde centrali e sviluppare la maggior parte degli esercizi sulle altre due corde. Il 6 ha molti vantaggi a livello di estensione e di possibilità espressive (accordi, tecnica più veloce…). Ha solo un problema: quando devi cambiare le corde devi spendere di più!

 

D. Sono un tastierista ed ex batterista e vorrei imparare il basso, l’ultima mia passione musicale, usando un buon metodo. Il Bassista contemporaneo fa per me?

R. Se ti interessa avvicinarti al basso in maniera completa e sicura, il metodo Bassista Contemporaneo è di sicuro il meglio che puoi trovare in giro. Sei un musicista e quindi sai perfettamente che oltre alla tecnica strumentale è importante approfondire anche i meccanismi su cui si basa la musica, soprattutto se si vuole suonare con altri. Questo metodo che sta dando risultati impensabili a centinaia di persone ti spiega e ti fa praticare i telai e le impalcature su cui sono costruiti tutti i brani musicali, indipendentemente dal genere e dallo stile. Adesso ti basta solo cominciare.

 

D. Nel corso degli anni ho acquistato diversi metodi per basso, ma di questi non ho particolarmente gradito la parte applicativa, che li riduce di fatto a meri esempi di riff. Al fine di poter valutare se i testi del maestro Tiziano Zanotti possono fare al mio caso,  vorrei capire un po’ di più del suo modo di applicare la teoria alla parte pratica.

R. Nel Bassista Contemporaneo l’approccio teorico è trattato in parallelo alla sua applicazione pratica sullo strumento. Qualsiasi elemento è spiegato a livello teorico e subito dopo applicato allo strumento. Ovviamente bisogna studiarlo con molta attenzione e costanza!

 

D. Mi consigli di affiancare al Bassista contemporaneo altri metodi, per sviluppare elementi tecnici specifici riguardanti il basso elettrico?

R. In assoluto il Bassista è il metodo più completo sul mercato per quel che riguarda tecnica, teoria, linee di basso, lettura, improvvisazione di accompagnamento, ear training, ritmi e poliritmi. Tutti gli argomenti sono introdotti e sviluppati in maniera logica logica e progressiva, quindi l’unica cosa che devi fare è aprire il libro alla lezione 1 e fare tutto quello che trovi fino ad arrivare alla lezione 25. Non ti occorre altro.

 

D. Da poco sono passato al basso 6 corde. Attualmente non ci sono in commercio testi (se non giusto un paio di libretti) che trattano specificatamente un metodo di studio completo per il basso 6 corde, dato che in effetti i principi del 4 corde sono perfettamente applicabili anche al 6. Volevo sapere se i testi del Bassista contemporaneo trattano la teoria, gli esempi e i pentagrammi tenendo conto della VI e I corda?

R. Il metodo Bassista Contemporaneo è di base per il 4 corde, ma tutti i concetti sono estendibili al 5 o al 6 corde. L’unica eccezione è la parte di lettura, che è specifica per il 4 corde. Invece il metodo di lettura a prima sviluppa nel dettaglio anche le corde di B basso e C alto, quindi va bene anche per il 5 e 6 corde.

 

D. Come mai il libro di lettura 1 è manoscritto anziché stampato? Non è faticoso da leggere?

R. Anche se non ti convince subito, scoprirai che il libro di Lettura è stato fatto appositamente manoscritto. Tutta la fatica che fai ora per decifrare la “calligrafia” a mano, diventerà un vantaggio più avanti quando dovrai leggere musica stampata reale. Sarebbe stato molto più comodo anche per me scrivere tutto direttamente con Finale, ma negli anni ho capito che il libro di lettura deve essere manoscritto, perché è molto più efficace dal punto di vista dei risultati che ottieni.

 

D. Sono principiante e ho appena iniziato a studiare col metodo Bassista contemporaneo 1. Quando è il momento adatto per iniziare anche il libro di Lettura?

R. L’ideale è di lavorare esclusivamente con il Bassista Contemporaneo fino alla lezione 20. Dalla lezione 20 introdurre anche il libro di Lettura. Se anticipi i tempi, rischi di fare troppa fatica perché non hai ancora sviluppato le competenze necessarie per poter leggere con facilità.

 

D. Suono il basso, strumento che mi appassiona tanto e da tanto. Purtroppo quello che non si fa da giovani, non si può fare certamente  da meno giovane. Non conosco la musica, ho comprato il bassista contemporaneo 1 e 2 e lo trovo difficile per me. Quindi vorrei sapere se c’è qualcosa, magari un dvd, dove si fanno vedere praticamente i vari esercizi.

R. Certo, c’è il corso online. Praticamente tutti i video di ogni lezione, argomento per argomento. Trovi tutte le informazioni a questa pagina: www.bassistacontemporaneo.it/bassista-contemporaneo-online/. Ti consiglio di lavorare con pazienza sul libro iscrivendoti al corso online. Sarà molto facile continuare.

Tieni conto che ho ho avuto allievi (diretti e indiretti) che anche a 60 anni e oltre sono riuscite ad avere grandi risultati con questo metodo. Alla nostra età sappiamo che le cose arrivano con calma e con una settimana in più di maturazione si hanno soddisfazioni superiori. Insomma prenditi il tempo giusto per ottenere i risultati che meriti.

 

D. Il metodo è acquistabile anche tramite contrassegno?

R. Sì, acquistandolo online tramite il sito di Borsari strumenti musicali.

8 commenti

  1. Salve ho appena finito le prima 5 lezioni…vorrei fare il test di valutazione ma non so come fare ….

  2. Cia, ho appena acquistato il manuale e c’è una cosa che non capisco,a pag 10 c’è la spiegazione dei simboli ma non riesco a capire dove trovo le tracce inserite nei file multimediali.
    Infatti i brani segnati con il disegno del CD li trovo nel CD, ma i file multimediali?.

    Grazie e complimenti molto ben fatto

    • Bassista Contemporaneo

      Ciao, sicuramente hai preso il libro tramite un negozio e non noi, ma come è indicato anche nel libro stesso, scrivi subito a: info@ediechoes.com per ricevere tutti i materiali multimediali in omaggio… comprese le raccolte Bass Puzzle 🙂

      Gli audio extra sono ora tutti sostituiti dai video del corso online, che sono quanto di più chiaro e completo ci possa essere!

  3. Buongiorno.
    Sono interessato all’acquisto del metodo.
    Domanda:
    – Delle lezioni video si può eseguire il download ?
    – Nel caso in cui non si riesca ad usufruire delle lezioni online entro 30 giorni (per motivi vari), è possibile recuperare ciò di cui non si è usufruito ?
    – Eventualmente sì, come ?
    Grazie.

    • Bassista Contemporaneo

      ciao Roberto, se leggi le risposte sopra troverai esattamente le risposte alle tue domande!!
      Ovvero: no download, se non completi il ciclo lo puoi sempre rinnovare.. Cmq ripeto, è scritto sopra 🙂

  4. Ciao, il corso risulterebbe adatto per un bambino di 11 anni che suona da 3 anni e quindi conosce già le basi, oppure potrebbe essere troppo complicato? Grazie mille

    • Bassista Contemporaneo

      ciao Morena,
      diciamo che il corso può essere seguito anche da un bambino, perché il linguaggio è assolutamente neutro e comprensibile, purché sia seguito da un genitore. A quell’età è bene comunque aiutarlo, sia per verificare che comprenda perfettamente le istruzioni di Tiziano, sia per fare in modo che sia costante e continuativo… Magari fate la prova coi 5 Passi, che scaricate gratuitamente dal sito, così vedete assieme se la cosa è fattibile o meno. Noi abbiamo avuto allievi di prima media (ora sono sempre allievi, ma sono passati in I superiore!), ma venivano al BassLab e facevano lezione in presenza. A quell’età è bene che siano sempre seguiti da un adulto nell’apprendimento di un’arte o di una disciplina. Spero di esserti stata utile, a presto anna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.