I fondamenti del bassista (anzi musicista!) completo
–
Ti sei mai fermato a riflettere su cosa significhi davvero essere un bassista (anzi, musicista!) completo?
Non si tratta solo di saper suonare le note giuste al momento giusto, ma molto di più. È una questione di adattabilità, di creatività e di connessione profonda con la musica che stai suonando.
Ora la domanda clou: come si può raggiungere questo livello di competenza? Come si fa a diventare un bassista (o musicista) che non solo suona, ma che vive la musica, che la crea e la “modella”?
Una strada per arrivarci – verificata più e più volte in TANTI anni di lavoro personale e con studenti di qualsiasi età e provenienza – è quella di affrontare una serie di materie fondamentali che, portate avanti gradualmente, contribuiscono a formare quel musicista completo che aspiri a diventare.
Alcune abilità essenziali del musicista completo 🙂
–
RITMICHE
Non si tratta solo di tenere il tempo. È questione di sentirlo, di farlo proprio, di incastrarsi con la batteria in un dialogo ritmico che dà stabilità e forza alla musica.
EAR TRAINING
Non è solo questione di riconoscere una melodia, ma anche di saperla trascrivere, di capire come è costruita, di riuscire a riprodurla a orecchio. Questa è una competenza che ti permette di entrare in profondità nella musica.
ARMONIA
Certamente significa conoscere gli accordi, ma non solo. Occorre capire come si incastrano tra loro, riuscire a seguire la struttura del brano, memorizzarlo. L’armonia è il telaio su cui si costruisce tutta la musica.
SCALE
Qui si parte dal conoscere le note di riferimento ma poi si va oltre, ovvero saperle usare per improvvisare, per creare nuove linee di basso, per esprimere un tuo pensiero musicale.
STILI
Non si tratta solo di suonare in un genere o in un altro, ma si è anche in grado di capire le caratteristiche di ciascuno stile, di saper creare un accompagnamento idoneo, di sapersi adattare con facilità e sicurezza a qualsiasi contesto musicale.

Metodi in uso al Basslab di Bologna!
Queste abilità corrispondono a vere e proprie materie apparentemente distanti tra loro, ma in realtà strettamente interconnesse. Man mano che le approfondisci, scopri come si integrano e si fondono tra loro in modo coerente.
E quando arriverai a quel punto, ti renderai conto di essere diventato un musicista completo, capace di esprimersi con il proprio strumento in modo autentico e personale.
Ovviamente questa filosofia, che è soprattutto una struttura di lavoro, è alla base del Bassista Contemporaneo e di tutti i corsi che puoi trovare al Basslab di Bologna 😊
Per approfondire
Già che ci siamo, ti lascio qualche link di approfondimento (puoi anche condividerli con altri):
Libri ==> https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/libri
Corsi ==> www.basslab.it
Corso online ==> https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/corso-completo
Ovviamente resto a disposizione per maggiori informazioni. A presto!
ANNA
P.S. A proposito, sabato o domenica abbiamo in programma un blitz gratuito dentro al corso online, se per te è la prima volta tieniti libero e controlla la posta elettronica perché ti manderò lì tutte le informazioni di accesso 😊