Primo pilastro del Bassista Contemporaneo 1: la Teoria Musicale

Perché la teoria musicale?

Questo articolo con video fa parte della serie “Basso elettrico I livello”, dedicata a mostrarti il livello minimo di base che come bassista dovresti raggiungere per poter suonare in un gruppo. Il tutto evitando di commettere i tipici errori ritmici o armonici del principiante che ti creerebbero problemi con gli altri membri della band.

Questo materiale fa parte del metodo Bassista Contemporaneo volume 1 e ovviamente del corso online costruito su questo stesso libro.

Le materie essenziali del primo livello

Dunque, come bassista di I livello queste sono le materie che devi conoscere:

  1. Teoria musicale
  2. Tecnica su scale arpeggi e forme
  3. Ear training
  4. Ritmiche
  5. Linee di basso

Ovviamente la suddivisione in materie serve per organizzare bene lo studio ed essere sicuro di comprendere tutti gli elementi essenziali. Non devi dimenticare però che l’obiettivo finale è di mettere assieme il tutto in maniera fluida e naturale, per poter suonare al meglio delle tue possibilità.

Che cosa trovi in questo video sulla teoria musicale?

  • Perché la teoria è un’arma a doppio taglio: se la conosci, ti aiuta a risolvere i problemi, se invece sei lento nei ragionamenti si trasforma in un ostacolo insormontabile
  • Qual è l’obiettivo vero dello studio della teoria musicale
  • Quali sono gli argomenti specifici del primo livello del Bassista Contemporaneo
  • In che modo la teoria è essenziale per suonare ogni genere musicale con la giusta interpretazione
  • Come distinguere chi conosce veramente la teoria da chi invece ne ha una conoscenza superficiale e totalmente inutile
  • Come viene verificata la conoscenza della teoria nell’esame di certificazione di primo livello

Buona visione!

 

Come imparare davvero la teoria musicale

Gli argomenti che costituiscono la materia Teoria musicale sono tantissimi e spesso complicati. Quello che abbiamo fatto nel metodo Bassista Contemporaneo è:

A) SELEZIONARE le informazioni necessarie

B) ORGANIZZARE queste informazioni in un ordine logico e progressivo, molto semplice da seguire per ogni allievo.

Ogni nuovo mattoncino viene aggiunto sulla base del precedente

Pian piano, senza sforzo ma ovviamente con un po’ di impegno da parte tua, arriverai a costruire un quadro sempre più ampio e pieno di possibilità per creare e improvvisare musica.

Questo è il lavoro che dovrebbe fare con te anche il tuo insegnante. Se non è così probabilmente stai perdendo dei pezzi importanti nel tuo percorso musicale.

Il video te lo dice chiaramente, il vero scopo dello studio della teoria è sempre quello di aumentare gli strumenti a tua disposizione per riuscire a suonare al di sopra della media generale dei bassisti. Il che non è realmente difficile, visto il livello tendenzialmente scadente della formazione musicale in Italia.

 

Se vuoi essere sicuro di imparare i concetti teorici che veramente ti servono nella maniera più semplice e naturale possibile, ti aspetto nel corso Bassista Contemporaneo Online

Con oltre 300 video a tua disposizione, hai tutto l’occorrente per praticare capire e sviluppare la tua musicalità sul basso elettrico, eliminando qualsiasi dubbio tecnico, armonico e strumentale.

Scopri come iscriverti al corso cliccando qui: ==> Corso Bassista Contemporaneo Online

 

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.