<< Una chioma rigogliosa cela radici forti e potenti >>
Se vuoi piantare radici solide nel suonare il basso, che ti permettano di crescere sempre più tecnicamente e musicalmente, devi curare le basi. Partire dai fondamentali e impararli al meglio delle tue possibilità.
Più le tue basi saranno definite e solide, più in futuro avrai possibilità di fare cose belle col basso elettrico. Esattamente come un albero che sviluppa la sua chioma in proporzione all’ampiezza e alla profondità delle sue radici… resistendo anche a perturbazioni e intemperie 🙂
E quali sono queste RADICI?
Tiziano ha individuato una checklist in 5 punti, molto semplici ma essenziali, da cui partire per piantare radici solide, stabili e resistenti, sul basso elettrico, essenziali per continuare a fare Musica con sempre maggior passione e soddisfazione.–
1) PRIMA IMPOSTAZIONE DELLA MANO DESTRA
Capire come funziona e quindi fare pratica su come usare la mano destra:
- imparare ad alternare le due dita, indice e medio
- tenere appoggiato il pollice sulla corda che non usi, specialmente la corda di E (quarta corda), in modo che non risuoni
- cercare di avere un suono il più possibile chiaro e pulito
2️) PRIMA IMPOSTAZIONE DELLA MANO SINISTRA
Lavorare sulla mano sinistra usando 4 dita, ovvero un dito per ogni tasto. E quindi:
- Tenere la mano ben allargata, con un dito su ogni tasto
- E fare tutto questo in 1° capotasto dove i tasti sono un po’ più larghi, in modo da abituarti gradualmente all’estensione della mano
3️) CANTARE I SUONI
Molti trascurano questo aspetto, ma è quello più importante. Cantare le note che suoni sul basso è fondamentale: quando riesci a cantare con la massima precisione quello che stai suonando, vuol dire che il tuo cervello ha acquisito il suono esattamente alla perfezione. E quindi è importante includere degli esercizi dedicati proprio a:
- suonare lo strumento con le due mani
- allo stesso tempo cantare i suoni che produci, nota per nota
4️) CONOSCERE E SAPER LEGGERE LE NOTE
Sapere dove si trovano le note sul pentagramma è estremamente importante. All’inizio sei in 1° capotasto, posizioni le dita nei primi quattro tasti delle prime quattro corde (più le corde vuote), e su queste dovresti:
- conoscere con esattezza il nome delle note
- sapere che suono hanno
- essere in grado di individuarle al volo sul pentagramma
5️) SAPER RALLENTARE IL TEMPO
Saper rallentare il tempo è molto importante. Uno dei grossi problemi che abbiamo è che ci abituiamo ad ascoltare musica che ha una certa velocità, ma non siamo in grado di prendere questa musica e rallentarla per poterla studiare, per poterla analizzare. E quindi tanti esercizi per:
- sentire il tempo con i diversi ritmi
- e poi saper rallentare il tempo per poterlo riprodurre con la massima chiarezza e precisione possibile
Questo 5° e ultimo punto è veramente importante per un bassista!
Come avere chiarezza su questi 5 aspetti?
Indipendentemente dal livello, cerca sempre di avere ben chiari questi 5 punti. Se ritieni di avere qualche carenza, piuttosto prenditi un po’ di tempo per ritornare da capo e rivederli rimetterli in sesto per costruirti appunto radici solide, anziché ignorare il problema (che tanto si ripresenterà più avanti).
Se hai una preparazione LACUNOSA, infatti, rischi di ritrovarti demotivato tra qualche mese per la sensazione di non stare andando né avanti né indietro, mancandoti appunto riferimenti chiari e precisi su come proseguire sullo strumento.
Tiziano ne ha incontrati parecchi di bassisti “scarichi” per questo motivo, ai quali ha cercato di infondere nuova LINFA grazie agli stimoli che man mano venivano dati durante le lezioni.
Ora, non so se questi aspetti li puoi imparare anche in altri metodi, intendo che non lo so proprio.
Di sicuro li trovi affrontati in maniera molto dettagliata nel corso Bassista Contemporaneo Online, in particolare nella 1° sezione che è proprio dedicata alle basi del percorso. A piantare radici solide sullo strumento seguendo la checklist di cui sopra.

Clicca sul link e quanto meno dai un’occhiata, verifica di persona come funziona il corso. Seguendo il percorso potrai anche acquistare il volume 1 necessario per seguire le videolezioni.
Nel corso online studi da casa in totale autonomia, ma con la certezza di un percorso organizzato e graduale, in cui ogni video tutto è curato nel minimo dettaglio per farti imparare e divertire mentre impari.
P.S. Se preferisci dare un’occhiata d’insieme, ecco il link di accesso alla home della piattaforma che ospita le video lezioni ==> https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/.
So che stiamo parlando di un basso elettrico – in fondo non è essenziale per la nostra sopravvivenza! – ma devo dire che questo corso che ha creato Tiziano è di una efficacia e di un’eleganza unica.
Porta tanti e tali miglioramenti alla vita delle persone grazie a questa IMMERSIONE totale nella musica, che mi sentirei molto in colpa se non facessi il possibile per farlo arrivare anche a te 😉
Salve Tiziano, mi sono apprestato a scaricare il primo libro e le prime 25 lezioni con l’intento di voler proseguire, il mio tempo e molto limitato per ovvi motivi di lavoro. Generalmente tutte le sere effettuo uno studio di due ore che mio malgrado non ritengo molto proficuo.
Ho iniziato questa nuova avventura con il Bassista Contemporaneo e mi è veramente piaciuto il suo percorso didattico. Mi appresto a completare questo primo percorso ed intanto la saluto cordialmente.