Sviluppa una tecnica potente sul basso utilizzando le invenzioni a 2 voci di Bach – dal corso online
–
Ecco a te dalle Invenzioni a 2 voci di Bach, la n. 1 in C maggiore, adattata alla perfezione per il basso 4 corde. Versione definitiva, eseguita da Tiziano all’interno della Lezione 30c Bassista Contemporaneo Online.
Nel corso online, tutto il lavoro di preparazione su questa invenzione è diviso in 5 parti. Questo video è appunto dedicato all’ultima parte, il punto di arrivo con la versione “da concerto”.
Indubbiamente molto sfidante per la grande velocità richiesta mantenendo al contempo pulizia e pienezza sonora.
Difficile sì, ma nelle 4 parti precedenti trovi tutti i passaggi logici per arrivare a eseguirla proprio come in questo video… se naturalmente hai seguito tutto il corso online fin qui dall’inizio 🤓👏
Buon ascolto!
Tutti i vantaggi delle Invenzioni a 2 voci di Bach nel Bassista Contemporaneo 2
Sempre nella stessa lezione 30 e in altre lezioni trovi anche anche altri video di analisi di queste Invenzioni, per sviluppare contemporaneamente orecchio, conoscenze armoniche ecc.
Johann Sebastian Bach è una continua fonte di ispirazione per tutti i musicisti. In particolare per un bassista, cimentarsi nelle sue composizioni ti porta a un livello superiore a livello di tecnica, velocità, conoscenza dei concetti armonici e formali, sviluppo dell’orecchio…
Proprio per questo motivo le Invenzioni a due voci di Bach, in particolare la n.1 (questo video) e la n.4, sono inserite nel Bassista Contemporaneo volume 2 e poi nel relativo ciclo del corso online.
Se vuoi approfondire, accedi al corso Bassista Contemporaneo Online, il primo corso PROFESSIONALE di basso elettrico interamente su internet. Un percorso organizzato con oramai oltre 500 video per sviluppare in maniera PROGRESSIVA tutte le conoscenze teoriche, tecniche, musicali e ritmiche per imparare a suonare il BASSO elettrico in maniera sicura e versatile.
Per iscriverti, vai nella piattaforma dedicata ➡ https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/ e parti dal ciclo lezioni 1-10. Sempre lì puoi acquistare il volume 1 necessario per seguire i video (e anche il volume 2, seguendo il percorso).
Il corso è ottimo così come i due volumi. Il limite di questo corso, per quanto mi riguarda, è la fruizione a tempo.
Ciao Mimmo, a parte che non penso tu abbia mai seguito il corso online. Ma a parte questo, comprendo il tuo dubbio. Il problema è che se l’accesso fosse perenne, trascorsi 3-4 giorni dall’acquisto nessuno guarderebbe più i video, sapendo di averli “per sempre”. Le persone tendono a rinviare in attesa di tempi migliori, o a quando avranno più tempo (cosa che come sappiamo non avviene mai).
L’accesso a tempo serve proprio per far ottenere risultati agli studenti, dando loro delle scadenze e imponendo una certa costanza e regolarità. Questo è davvero l’unico modo efficace per imparare uno strumento musicale da soli, studiando online. E te lo dico prima di tutto da “allieva” quale sono. In ogni caso hai i libri, spero tu stia almeno utilizzando quelli visto che sono tuoi a vita. Buon proseguimento ANNA