Non ti servono 1000 libri…

NON ti servono 1000 libri per imparare a suonare…

Ciao !

Sì hai letto bene. Per imparare a suonare non hai bisogno di accumulare libri su libri, che ti creano più confusione o distrazione che altro (e che il più delle volte non userai mai).

📒 Se vuoi vedere progressi costanti e costruire un apprendimento solido e duraturo, ti conviene invece selezionare POCHI testi con caratteristiche molto precise e concentrarti su quelli.

📒 Cerca un metodo che sia ovviamente sostanzioso a livello di contenuti e che lavori su più abilità, per esempio che ti aiuti ad interiorizzare il suono, ad aumentare la fluidità tecnica e soprattutto a sviluppare il tuo ISTINTO musicale.

Ricorda: almeno per i primi 2 ANNI di studio non dovresti cercare di specializzarti.

📒 Il segreto è invece di focalizzarti sugli aspetti tecnici e concettuali fondamentali. Per questo ti possono bastare 1/2 METODI ben organizzati e progressivi, che ti diano una traccia di lavoro facendoti fare molta pratica e curando la tua musicalità. Dopo potrai specializzarti, e lo farai partendo da basi solidissime 🙂

… MA ti servono 1000 libri per diventare un insegnante efficace

Qui la musica cambia, in tutti i sensi!

Se aspiri a diventare un insegnante di basso o contrabbasso, allora una biblioteca corposa di supporti didattici diventa un tuo prezioso alleato.

🔴 Dovrai infatti approfondire diversi approcci, magari conoscere un po’ di psicologia, e trovare varie strategie per comunicare efficacemente con gli altri, tenendo conto del fatto che lo strumento è sempre lo stesso ma ogni allievo è diverso!

🔴 Chiaramente l’obiettivo finale è di arrivare poi a sintetizzare il tutto in un tuo approccio, un tuo metodo proprietario, che rispecchi la tua esperienza e la tua visione di insegnante.

****************************************************

Il Bassista Contemporaneo è un esempio di questo approccio originale, risultato di tantissime ricerche, della costruzione di una libreria immensa e di tanti anni di lavoro di Tiziano Zanotti con studenti di ogni tipo, fino ai professionisti…

Ed è sicuramente un testo molto utile per i primi 2 anni di studio sul basso, per porre fondamenta molto solide e fare musica con piacere e soddisfazione. Il vol.2 è in realtà molto specialistico e ti può accompagnare anche in seguito. Per non dire del vol.3 per ora in fase di collaudo con pochissimi studenti super selezionati.

Che tu sia (futuro o attuale) studente o insegnante di basso e contrabbasso, spero che questi consigli ti siano d’aiuto!

Se poi vuoi saperne di più sul Bassista Contemporaneo e capire se fa al caso tuo, clicca sul link ==> https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/libri.

A presto!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.