Il Bassista Contemporaneo non è un corso per pigri!

UNO STRANO COMMENTO SULLA SCALA BLUES

Alcuni giorni fa, un utente ha commentato un articolo del blog Best of Bass con un’osservazione che ci ha lasciati un po’ spiazzati.

L’articolo in questione è La SCALA BLUES IN 5 PASSI, ovvero il terzo articolo più letto in assoluto del blog.

Lo trovi qui: https://bestofbass.wordpress.com/scala-blues-in-5-passi/

Intanto ti invito a leggerlo perché è molto interessante. Sappi che la scala blues spiegata in questo modo non la trovi da nessuna parte. In particolare il 5° passo ti apre alla musica d’avanguardia e sperimentale per tutta una serie di nuove possibilità melodiche e armoniche, ovviamente se correttamente usate.

SERIO O TROLL?

Tornando alla critica ricevuta, che potrai vedere anche tu se clicchi sul link sopra, praticamente questo lettore ci ha contestato l’uso della nomenclatura internazionale (C, D, E, F, C ecc.) per indicare le note, mentre “per chiarezza avremmo dovuto scriverle in italiano, ovvero Do, Re, Mi, Fa ecc… Questo perché con certe note in particolare, tipo D e F, ci si può confondere

Cioè, noi usiamo la terminologia internazionale, tra l’altro parlando di musica di derivazione afroamericana, e l’articolo diventa incomprensibile??! Se questo è già un ostacolo, non oso pensare al resto…

Nel post sopra leggerai anche la risposta di Tiziano, scritta di suo pugno. Spero non si sia innervosito troppo, con tutto l’impegno che ci mette a scrivere questi articoli 🙂

Sicuramente il personaggio in questione ha qualche problema di suo. O magari era semplicemente un Troll.

Però mi ha offerto l’occasione per ribadire un concetto di fondo, ovvero che il nostro metodo per imparare il basso elettrico non è per tutti. Nemmeno il corso gratuito in PDF lo è, paradossalmente!

Ti spiego meglio. In genere, le persone che approdano su questo sito si dividono in genere per 2 TIPI di atteggiamento.

 

ATTEGGIAMENTO 1

C’è chi è teoricamente interessato ai nostri materiali per basso elettrico, li scarica o li acquista, ma non è minimamente disposto a sforzarsi per cercare di capire ed entrare nelle nuove logiche, per quanto esse siano presentate sempre molto gradualmente, a prova di bambino di 8 anni.

Persone che NON leggono o NON ascoltano le spiegazioni, NON fanno gli esercizi, non seguono le istruzioni e NON APPLICANO nessuna delle informazioni che condividiamo con loro.

Semplicemente, comprano il libro per l’emozione che regala l’acquisto in sé. In pratica sono dipendenti dalla botta di adrenalina che arriva quando comprano o scaricano qualcosa di nuovo (che sia libro, dvd, basso nuovo ecc. ).

In più, sotto sotto si sentono già più bravi per il solo fatto di aver acquistato, come quando entri da Decathlon a comprare i manubri e ti senti già più fisicato (eh magari…).

Va da sé che, non ottenendo nessun tipo di risultato, questi soggetti fondamentalmente molto pigri dopo poco desistono e magari abbandonano tutto nella libreria, restando fermi al punto di partenza.

Per gentile concessione di Tiffany, musa della Pigrizia per un giorno 😀

Sono anche capaci di dare la colpa a noi del fatto che non si spostano un millimetro dalla loro situazione, quando in realtà è solo indolenza!

Non gli passa per l’anticamera del cervello che il Bassista Contemporaneo da solo non si apre, e che se loro per primi non si danno da fare non succede nulla.

E così puntano tutto sul prossimo emozionante acquisto… per ritrovarsi da capo, e ripetere tutta la trafila ancora una volta. Una enorme perdita di tempo…

Se un giorno, guardandosi indietro, penseranno a quanto tempo hanno sprecato – tempo che non verrà più restituito ahimè – beh, credo che sarà molto drammatico per loro.

ATTEGGIAMENTO 2

Poi c’è chi invece è disponibile a impegnarsi, a imparare nuovi concetti, a ragionare su quello che sta facendo, e magari anche a mettersi un po’ in discussione.

Compra i materiali ma LI METTE IN PRATICA, una lezione alla volta, con costanza e applicazione.

Fa tesoro delle informazioni ricevute e nel giro di pochi mesi è in grado di utilizzare in maniera fluida tutti i concetti. Ma non tanto a livello teorico, quanto proprio a livello pratico, migliorando il proprio modo di suonare il basso elettrico e aprendosi a tante possibilità future.

UN CORSO DI BASSO ALLA PORTATA DI TUTTI… MA NON PER TUTTI!

Parafrasando un famoso libro/film, il Bassista Contemporaneo non è un corso per pigri.

Anzi, le informazioni che condividiamo sono preziose SOLO per chi le usa. Agli altri non servono, perché se non fanno nulla non otterranno mai nulla.

Anzi, personalmente spero che i pigri decidano di non seguire le nostre attività e non acquistare i nostri libri e corsi.

Non ce l’ho mica con loro, è che viviamo proprio in due mondi diversi e parliamo due lingue diverse (inoltre ci fanno un po’ perdere tempo).

Il nostro è invece un corso per creare musicisti qualitativamente superiori, in tutti i sensi.

Persone brillanti, amanti della cultura, NON superficiali e disposte a metterci del loro per raggiungere i propri obiettivi musicali, piccoli o grandi che siano.

Persone che non hanno tempo da perdere, ma che vogliono crescere e migliorare senza porsi limiti.

Bassista Contemporaneo Online Lezioni 21-25 (in tutto sono 92 video!)

Se anche tu come penso ti ritrovi in questo gruppo di menti aperte e che soprattutto vogliono ottenere risultati, musicalmente parlando, allora sei nel posto giusto. Qua trovi pane per i tuoi denti.

Iscriviti al blog Best of Bass, seguici su Facebook e dacci dentro col corso vero e proprio ==> Bassista Contemporaneo Online.

Come sai il volume 1 è completo, tutte le lezioni dalla 1 alla 25 sono disponibili anche in video, quindi non ci sono più scuse 🙂

P.S. Fare nuovi acquisti è estremamente emozionante. Non c’è nulla di sbagliato in questo.

Ma per esperienza diretta, quando si tratta di risultati L’APPLICAZIONE è l’unica cosa che fa la differenza.

  • E quindi per prima cosa scarica i 5 Passi
  • Segui i video e fai gli esercizi
  • Comincia a suonare le tue prime linee di basso

Vedrai che la sensazione di soddisfazione che proverai sarà ancora più forte, e soprattutto sarà duratura perché più ti applichi più diventi capace, e più diventi bravo o brava e più ti diverti.

A quel punto sei pronto/a per passare al Bassista Contemporaneo Online e fare sul serio.

Ritmiche, lettura, improvvisazione, linee di basso, pezzi veri e propri… in un sistema organizzato e progressivo molto facile da seguire.

Per seguire il Bassista Contemporaneo Online ti occorre il libro, una connessione a Internet e un po’ di olio di gomito. Impari anche se non vuoi!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. savoldelli giulio

    Bassista contemporaneo metodo logico ,progressivo,con didattica chiara e intuitiva,tecnicamente e musicalmente perfetto ,ovvio bisogna studiarlo (l’avessi scoperto anni fa !!!!!) un grazie a Tiziano e alla signora Anna e a tutto lo staff che con tanto impegno offrono il loro lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.