Le ORIGINI del Bassista Contemporaneo Online. VIDEO 6: Arpeggi sul basso elettrico (lez. 23a)
Il SESTO video delle origini del Bassista Contemporaneo Online è incentrato sugli ARPEGGI sul basso elettrico. Uscito il 30 agosto 2015, è un altro dei primi video del corso online, i prototipi utilizzati per costruire le lezioni poi pubblicate nel corso.
Nel video trovi la spiegazione di un esercizio di tecnica (e non solo!) sul basso elettrico che utilizza l’armonizzazione della scala di Eb maggiore tramite le QUADRIADI. Tratto dalla lezione 23a pag.169 Esercizi (I).
Buon divertimento!
Perché esercitarsi con gli arpeggi sul basso elettrico?
Gli esercizi di tecnica con gli arpeggi (inseriti nella sezione Lezioni 21-30) aiutano il bassista a sviluppare una fluidità ancora superiore rispetto al lavoro sulle scale. Questo per vari motivi:
✳️ Non usano gradi congiunti e quindi richiedono alle mani di suonare salti più ampi, con evidenti benefici tecnici
✳️ Ti chiedono di nominare a voce ogni accordo, in modo da acquisire velocità teorica e pratica contemporaneamente.
✳️ Ti permettono di aumentare la capacità di restare concentrato sulla musica che suoni, senza interferenze per lunghi periodi.
Sono esercizi tosti, è vero, ma se hai seguito correttamente le lezioni precedenti hai tutte le carte in regola per affrontarli. E anche qui, oltre al metronomo, la base ti dà l’accompagnamento armonico per contestualizzare quello che suoni a livello tonale e modale.
Un modo originale di praticare gli esercizi con arpeggi
Man mano che procedi col corso online, dopo le prime lezioni, ti accorgi che Tiziano ti chiede di eseguire molti esercizi compreso con una particolare modalità.
Ovvero suonare le note e in contemporanea dire a voce il nome delle note (o il nome dell’accordo, il grado ecc.). Ecco l’origine vera del titolo Bassista Contemporaneo 😜
Questo sistema di lavoro all’inizio può creare confusione. In realtà è utilissimo per equilibrare i due emisferi:
- L’emisfero sinistro è costantemente stimolato a dire che arpeggio è, e quindi è impegnato nella parte “logica” dell’armonizzazione
- L’emisfero destro deve rendere fluidi i movimenti della mano, il risultato sonoro-timbrico e la precisione del ritmo.
In inglese questo lavoro si potrebbe definirebbe senza dubbio “tricky”, ma i benefici superano la fatica iniziale. E poi chissà, magari ti verrà anche a piacere 😀
Ovviamente dovrai lavorarci con cura, ma ripetendoli più volte diventerai sempre più veloce tecnicamente e mentalmente, ovvero sul basso elettrico e a livello di concetti teorici.
Per inciso, questo esercizio è inserito nell’esame di certificazione di 1° livello. Prendi il volume 1, punta il metronomo a 42 (quarto puntato) e mettiti alla prova!
P.S. Ovviamente trovi questo e gli altri 450 video del corso online nella nuova piattaforma, suddivisi in 3 sezioni progressive ==> https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/.
Clicca sul link per scoprire come funziona il primo corso professionale di basso che puoi seguire interamente su Internet.