In questo anno memorabile, in cui è stato completato il corso online del Bassista Contemporaneo 1 con circa 330 video didattici, vorrei mostrarti le origini di questo grande progetto.
Dove tutto è partito.
L’era pre-internet… Molti di voi non erano nemmeno nati, o erano ancora giovanissimi!
Tornare alle origini, capire gli inizi del Bassista Contemporaneo e come si è evoluto nel tempo, è fondamentale per capire cosa c’è adesso, e soprattutto perché. Capire perché il metodo è fatto come è fatto, e perché ti propone un certo tipo di percorso.
Scoprirai che nulla è stato lasciato al caso, per riempire spazi vuoti su pagine bianche, ma tutto è stato pensato nel dettaglio fin dall’inizio…
Il primo manoscritto: anno 1990!
I fascicoli che vedi in foto costituivano la primissima versione del Bassista Contemporaneo volume 1. Correva l’anno 1990!
Il corso di primo livello era diviso in 3 volumi da 10 lezioni l’uno, per un totale di 30 lezioni interamente manoscritte per le parti musicali e dattiloscritte per le parti di spiegazioni. Il progetto complessivo originario comprendeva infatti 90 lezioni.
Poi sono venute altre versioni, tra cui il famoso libro giallo di 200 pagine che condensava questi 3 fascicoli in uno e che tanti “vecchi” studenti hanno, fino ad arrivare all’attuale articolazione dell’opera completa.
Ovvero 4 volumi da 25 lezioni l’uno, per un totale di 100 lezioni 😲
L’edizione attualmente in commercio del Volume 1 è del 2006 e quella del Volume 2 è del 2013.
A proposito, se anche tu hai il volume 1, riconosci le pagine all’interno di uno dei 3 libri delle origini nella foto sopra? Ti ricordano qualcosa?? Scrivilo nei commenti sotto, vediamo se indovini
Un grande progetto didattico…
Mentre scattavo queste foto, mi veniva da sorridere per l’aspetto un po’ vintage di questi testi. Pensa che mezzi rudimentali c’erano allora a disposizione se volevi produrti un tuo libro, rispetto a oggi.
Dalle origini ad oggi, è proprio tutto cambiato.
Allo stesso tempo, non posso non rendermi conto del grande progetto didattico di Tiziano Zanotti per il basso elettrico, iniziato quasi 30 anni fa.
Capisci veramente che tutti i volumi del corso sono frutto di un reale lavoro di progettazione, con l’obiettivo di selezionare sempre e solo quello che funziona di più.
Partendo dal bassista principiante col metodo introduttivo (diventato poi I 5 Passi) e il Volume 1, fino al bassista di livello avanzato (col volume 2) e il professionista (coi volumi 3 e 4).
Guardando questi fascicoli, ti rendi conto che ogni lezione del libro, e quindi ogni esercizio teorico, linea di basso, argomento, spiegazione ecc., non è messo a caso, giusto per “riempire la pagina”.
Nulla di quello che vedi in questi libri “se l’è sognato” Tiziano di notte, ma non è nemmeno nato in uno o due mesi di lavoro. Tutto il contrario!
Tutto quello che trovi all’interno del Bassista Contemporaneo, ogni singolo esercizio (forme, ritmiche, teoria, cantati, ear training, ecc.) inserito in quello specifico ordine, è lì per un motivo ben preciso. E questo motivo è stato ponderato, studiato e collaudato in quasi 30 anni di lavoro!
Quindi, se anche tu stai pensando di acquistare il libro, stai sereno che tutto quello che ci trovi dentro non è frutto di casualità, ma è lì per garantirti i migliori risultati possibili dal punto di vista tecnico e musicale.
… in continua evoluzione
Il punto di arrivo attuale di questo progetto didattico è chiaramente il Bassista Contemporaneo Online, nato tra il 2015 e il 2018 con la pubblicazione del quinto ciclo. Ovvero la trasformazione di tutte le lezioni del Volume 1 in videolezioni che puoi seguire comodamente da casa tua sfruttando la comodità di Internet.
Parliamo di circa 330 video che ovviamente seguono il libro pagina per pagina, ma che offrono tantissimo materiale in più, completamente aggiornato e rinnovato ==> nuovi esercizi, spiegazioni dettagliate, sessioni di musica d’insieme, ecc.
Il corso online di oggi è un punto di arrivo… e un punto di partenza. Perché ovviamente nuovi progetti sono in cantiere, te ne elenco giusto alcuni al volo:
- riedizione del Volume 2
- pubblicazione del Volume 1 – ENGLISH VERSION
- riedizione del volume 1
- pubblicazione del ciclo lezioni 26-30
e tanto altro. Stay tuned come si dice in questi casi!
ANNA
P.S. In questo sito c’è una pagina dedicata al corso online, che ti consiglio caldamente di visitare per tutte le info: http://www.bassistacontemporaneo.it/bassista-contemporaneo-online/
Ti spiega bene tutto, quindi leggila mi raccomando 🙂
Ti ricordo solo che per seguire il corso online ti occorre il libro, che puoi acquistare scrivendo a: info@ediechoes.com.
Ti basta dedicare un po’ di tempo costante e regolare alla settimana, per ottenere risultati favolosi.
P.P.S. Infine, per chiudere ti lascio a una clip tratta direttamente dall’aula virtuale.
Estratto lezione 23c Bassista Contemporaneo Online – Esercizi di tecnica
In questa lezione impari a utilizzare le forme oblique per eseguire ARPEGGI su tutta l’estensione del manico. Un esercizio bello TOSTO anche per bassisti esperti, ma assolutamente fattibile per chi ha studiato bene le lezioni precedenti 🙂
Fantastico
Ciao !!! Molto belli i libri d epoca !!!! Io nel 1990 avevo 29 anni ed era già 16 anni che suonavo !!! Ho studiato contrabbasso e contemporaneamente basso elettrico e studi jazz e jazz rock chiamata all epoca oggi si dice fusion !!! Ho studiato con il Bille poi più avanti metodo Francis Darizcuren poi con le uscite dei vari libri Giorgio Azzolini jazz Bass libri università americane ecc !!! Ho preso i 2 volumi di bassista contemporaneo per capire la metologia di Insegnamento di Tiziano che ritengo un ottimo insegnante come pure musicista !!! E lo propongo sempre a musicisti che vogliono studiare il basso e l’armonia !!! Grazie e ciao