Un paio di riflessioni sul corso online ispirate dalla lezione 25

Un paio di riflessioni sul corso online ispirate dalla lezione 25 del Bassista Contemporaneo 1

In questo articolo vorrei condividere con te un paio di riflessioni sul corso online, nate dopo essermi guardata un video della lezione 25. Una lezione che segna la fine di un percorso, e l’inizio di un nuovo percorso. Ovviamente basso alla mano, eh?! 😀

Sì, perché devi sapere che anche io ho seguito il corso Bassista Contemporaneo Online. E come ho scritto ieri sul mio profilo FB, mi mancano 3 esercizi (che farò OGGI), e poi ho terminato il Volume 1!

Ci ho messo più del previsto, d’altronde l’ho incastrato in mezzo a tanti impegni, comprese prove con gruppi vari e un hobby che faccio a livello semiprofessionale, però è stato veramente un bel viaggione…

Tra poco dovrò attaccare il Volume 2, e sappi che Tiziano mi ha nominata TESTER ufficiale per le lezioni 26-30 che sta montando in questi giorni… quindi auguri! 😀

Comunque, il volume 1 termina con una serie di walking bass molto belli dove vai ad applicare alcune delle cose più “topiche” che hai studiato nelle lezioni precedenti.

E nel primo di questi video sul walking, Tiziano ti incornicia tutto il lavoro svolto con queste parole, che ti invito a leggere al volo:

“Riguardo ai concetti che abbiamo visto, che sono tanti (da armonia, uso delle scale, ecc… tantissimi concetti!), quello che per noi è molto utile se hai seguito il corso a dovere, è non solo averli chiari, ma saperli suonare, saperli realizzare. Cioè riuscire a trasformarli in pratica. Suonarli con il giusto tocco, le giuste diteggiature, ecc. Allora questi concetti diventano efficaci.

 

Altrimenti restano delle nozioni imparate. Molti si accontentano di dire “Ah sì, ho capito…qui ci vogliono le note dell’accordo… o qui ci vogliono le note della scala” ecc. Non basta.

 

Non basta capire. Anzi, se non la sai applicare in pratica, la conoscenza ti porta uno svantaggio. Se sei convinto di sapere una cosa ma non la sai realizzare, non la applicherai mai! […]

 

Invece l’obiettivo (e nel corso online abbiamo sempre seguito questa strada) è: imparare i concetti e poi applicarli sullo strumento continuamente“.

(T.Z. – Lezione 25.d parte 1 del corso online)

Se hai visto il video te le ricorderai sicuramente. Ma perché te le ho trascritte?

Vedi, a mio avviso, da questo messaggio finale un po’ “epico” di Tiziano possiamo trarre un paio di riflessioni sul corso online, che magari possono essere utili anche a te per chiarire eventuali dubbi su questa particolare opportunità di studiare il basso che è il Bassista Contemporaneo Online.

1) La teoria non è il fine ma il mezzo

Se temi che nel Bassista Contemporaneo ci sia troppa teoria (e a volte ce n’è, indubbiamente!), o se dubiti che alcune materie siano effettivamente utili, sappi che tutte queste conoscenze hanno senso solo nella misura in cui vengono applicate ed integrate nella realtà. Ovvero hanno senso se le traduci sempre in pratica strumentale.

Ecco perché ogni esercizio del corso tiene sempre conto del materiale visto nelle lezioni precedenti. Perché così puoi fare PRATICA e CONSOLIDARE. Ed ecco perché negli ultimi video della lezione 25 usi praticamente TUTTO quello che hai imparato durante il corso 😉

2) Lo stesso corso online non è il fine ma un mezzo

L’obiettivo di studiare da casa seguendo un corso online non è quello di isolarsi e “studiare studiare studiare”. Chiaro, magari per qualcuno anche sì, e va benissimo. Diciamo che però il senso del lavoro è più ampio di così.

Ovvero è necessario rintanarsi nella propria saletta per allenarsi, irrobustirsi tecnicamente e musicalmente (come un atleta) e affinare le armi come un bassista guerriero 😀 … per poi uscire dalla cameretta e mettere a frutto questa esperienza SUL CAMPO.

Quindi studi da casa sì, ma per arrivare a fare musica assieme ad altri musicisti, con il tuo gruppo, o anche da SOLO se hai una vena solistica o compositiva. Ma sempre puntando ad avere un riscontro nella realtà, e che sia il più positivo e propositivo possibile. OK?

Scusa il papiro ma giusto per puntualizzare e rassicurare chi magari dubita (anche legittimamente) che il corso online, proprio perché lo fai in totale autonomia, sia un qualcosa di lontano dalla realtà. O un qualcosa di teorico che poi non puoi applicare, e che per questo ti allontana dal mondo reale…

Il modo con cui è costruito – il metodo PXP di cui parla sempre Tiziano – ti garantisce esattamente l’obiettivo opposto: tenerti sempre ancorato alla pratica e darti tutti gli stimoli e le conoscenze per portare il tuo basso elettrico “là fuori” e suonarlo sempre al meglio delle tue possibilità.

Spero di esserti stata di aiuto. Alla prossima!

ANNA


Come faccio ad avere informazioni sul corso online?

P.S. Per tutte le info sul corso online, ti consiglio caldamente di visitare questa pagina:

http://www.bassistacontemporaneo.it/bassista-contemporaneo-online/.

Qui trovi anche il link di accesso ai vari cicli. Magari memorizzalo tra i preferiti.

Ti ricordo solo che per seguire il corso online ti occorre il Volume 1. Entro agosto è praticamente regalato… se questo modo di studiare ti ispira, approfittane davvero.

Per tutte le informazioni sulle modalità di acquisto puoi tranquillamente scrivere a info @ bassistacontemporaneo.it (scritto tutto attaccato). Riceverai velocemente tutte le informazioni per poter procedere.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.