Chi ha paura di studiare la teoria?
Quanti di noi hanno a suo tempo hanno smesso di suonare per il rifiuto del solfeggio?? Quanti addirittura non hanno nemmeno mai iniziato per la paura di dover cominciare dal solfeggio?!
Io ne conosco molti (e molte), soprattutto di questa seconda categoria. Convinti che la musica viene insegnata solo a partire dal solfeggio, e che prima di passare allo strumento sarebbero stati sottoposti a mesi e mesi di teoria. E quindi RAUS, la musica la rimando a una prossima vita!!
La teoria musicale può essere un forte deterrente per chiunque, è un dato di fatto. Però, allora:
Come mai la maggior parte delle persone ha un rifiuto quasi congenito per la teoria musicale, mentre con il nostro metodo invece non solo la capiscono e la memorizzano, ma a un certo punto arrivano ad apprezzarla?
Come mai abbiamo allievi che essi stessi prima del Bassista Contemporaneo la detestavano, e adesso al contrario la adorano?
Mistero della fede? Miracolo?? Magari, ma in realtà no… solo lavoro fatto con molta intelligenza!
Come imparare davvero la teoria musicale
Gli argomenti che costituiscono la materia Teoria musicale sono tanti e spesso complicati. Quello che Tiziano ha fatto nel metodo Bassista Contemporaneo è:
A) SELEZIONARE le informazioni necessarie
B) ORGANIZZARE queste informazioni in un ordine logico e progressivo, molto semplice da seguire e naturale da assimilare per ogni allievo.
Ogni nuovo mattoncino viene aggiunto sulla base del precedente
Praticamente si tratta di avere un progetto di lavoro preciso, una buona disposizione dei vari elementi (ossia far in modo che siano “messi giù” bene), e un sistema graduale, leggero, di metterli in pratica.
Fatta così, la teoria musicale non è più solo un insieme di nozioni da imparare, tutte scollegate tra loro, ma diventa una vera e propria storia da raccontare. Un’avventura che ogni giorno ti riserva delle sorprese. Un puzzle da costruire giorno dopo giorno, pieno di possibilità per creare e improvvisare musica.
E se hai qualche dubbio, semplicemente torni allo snodo (o mattoncino) precedente e ritrovi l’orientamento.
Questo è il lavoro che dovrebbe fare con te anche il tuo insegnante. Il vero scopo dello studio della teoria musicale è quello di aumentare gli strumenti a tua disposizione per riuscire a suonare al massimo delle tue possibilità. Mai di farti sentire inferiore, inadeguato o carente!!
Se vuoi essere sicuro di imparare i concetti teorici che veramente ti servono nella maniera più semplice e naturale possibile, ti aspetto nel corso Bassista Contemporaneo Online primo livello.
Con oltre 350 video a tua disposizione, hai tutto l’occorrente per sviluppare la tua musicalità sul basso elettrico eliminando qualsiasi dubbio tecnico, armonico e strumentale.
Scopri come iscriverti al corso cliccando qui: ==> https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/volume-1-easy-way (fai tutto da questo link).
Spero di vederti presto nella piattaforma del Bassista Contemporaneo Online (o al Basslab, se preferisci le lezioni a Bologna).
ANNA
P.S. Conosci già un po’ di teoria e vuoi scoprire quali sono questi mattoncini, o snodi fondamentali?
Guardati questo video, un excursus a prova di bambino sulla teoria musicale in soli 13 minuti (ZTL ep.48, uno dei più belli!).
Io inviterei chiunque a guardare questo episodio, anche chi magari ha un po’ paura di dover imparare le note per lontani ricordi un po’ traumatici (io stessa ne so qualcosa).
Per fortuna esiste un ALTRO MODO DI FARE, che per noi è il Bassista Contemporaneo.
Ti accompagna passo passo alla scoperta della teoria, legando tutto in un unico percorso integrato, chiaro e semplice, continuamente applicato alla pratica dello strumento.