Perché la pratica sullo strumento fa tutta la differenza del mondo?
Quando abbiamo creato il corso online (realmente, è Tiziano che ha fatto il 99% del lavoro 😅), ci siamo domandati quale fosse il suo vero tratto distintivo, la sua “impronta speciale”.
O meglio, come farlo arrivare alle persone, come far comprendere l’impatto che poteva avere su di loro.
Di corsi e video online ce ne sono migliaia. E ce n’erano già un po’ allora, a metà 2015, quando sono uscite le prime videolezioni del primo livello!
Chiaramente tutta la differenza del mondo la fa il fatto di avuto il libro, il Bassista Contemporaneo 1, che è stata la traccia di lavoro, il sentiero che ha guidato tutto il progetto.
Il punto è che il senso del corso online non è di fornirti un collage di materiale, o una banca dati di minicorsi “spot”. Per questo c’è youtube, ci sono altre piattaforme.
Il senso è di fornirti un percorso che abbia una struttura ben precisa e che, se seguito alla lettera, ti porti in maniera sicura e graduale dal punto A al punto B.
Lo so che la gente cerca l’intrattenimento, la leggerezza, la distrazione… anche io, è normale, è umano e fa bene.
Col corso online, però, e in genere con tutti gli altri materiali prodotti da Tiziano lavoriamo a un livello diverso.
L’obiettivo non è di intrattenerti ma produrre un cambiamento!
L’obiettivo del corso online è di aiutarti a risolvere problemi. Aiutarti a fare ciò che prima “non ti veniva”.
Inserirti concetti nella mente e radicarteli nelle mani e nell’orecchio tramite la pratica, per far sì che siano tuoi e pronti all’uso in ogni situazione. Darti l’occasione per crescere, musicalmente e come persona.
Se vuoi semplicemente metterti davanti allo schermo e rilassarti ascoltando informazioni di vario genere sul basso elettrico, sulle scale, gli arpeggi, magari come si accorda lo strumento, in parte lo puoi fare anche qui.
Ma sarebbe come avere una Lambo e lasciarla in garage… Ok la soddisfazione, ma a mio modesto parere si può trarre molto di più da una Lambo, dico bene?!
Quindi ascoltare i discorsi va bene, è essenziale. Ma poi bisogna fare. Azionare, passare alla pratica!
A forza di esercitarti, lezione dopo lezione, video dopo video, il cambiamento avverrà in maniera naturale e automatica. Farai uno scatto verso l’alto da una posizione di partenza A a una posizione di arrivo B. Dove A è “più” (=maggiore) di B.
Più cosciente di ciò che stai facendo, più preparato/a tecnicamente e ritmicamente, più sensibile a livello di orecchio, più consapevole delle strutture armoniche, in genere più sicuro/a dei tuoi mezzi.
Per questo Tiziano raccomanda sempre un po’ di impegno e di costanza. Diciamo una pratica quotidiana (30 minuti al giorno), oppure 3 ore la settimana. Perché fa parte del gioco… Poi uno è libero di regolarsi come meglio crede.
Ma se il percorso lo affronti con il proposito di non ricevere solo informazioni o intrattenimento, ma con lo spirito che stai facendo qualcosa di MOLTO IMPORTANTE per te, per il tuo miglioramento personale e musicale, lo affronti sicuramente meglio e porti a casa risultati più evidenti!
Alla fin fine, il corso online è un appuntamento con te stesso e con la versione migliore di ciò che vorresti diventare.
Ti aspettiamo a bordo, accedi da qui ==> https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/volume-1-easy-way
ANNA
P.S. Hai poco tempo per praticare? Fortunatamente con questa nuova membership i video non scadranno ma resteranno disponibili nella tua area riservata finché resterai abbonato, e li potrai guardare con calma.
Ricordati che per seguire le videolezioni ti occorre il volume 1, lo puoi aggiungere nella pagina di iscrizione al corso se ancora ti manca.