Ed ecco qua la TERZA PARTE del corso Bassista Contemporaneo Online!
E finalmente è disponibile su Vimeo anche il ciclo di lezioni del volume 1 che vanno dalla 11 alla 15.
Stavolta ci siamo veramente superati. I video sono ben 65 e oltre a guidarti passo passo in tutte le materie di questo gruppo di lezioni, ti offrono tanti esercizi in più rispetto al libro e vere e proprie sessioni di musica d’insieme con tastiera e batteria. Ovviamente il basso lo dovrai mettere tu!
Alcune delle cose che imparerai nel ciclo Lezioni 11-15:
- La scala blues studiata in un modo innovativo per ottenere linee di basso finalmente originali e diverse dal solito
- Come usare i tempi composti che per creare linee blues e walking
- Come semplificare intervalli e triadi sullo strumento tramite le forme base
- Come trasportare un brano in tutte le tonalità
- Come utilizzare il ciclo delle quinte per accompagnare col basso
- Come riconoscere i principali pattern di batteria nei tempi semplici e composti: rock, funk, blues
- Come armonizzare la scala maggiore
Ed è chiaro che anche per seguire questo terzo ciclo occorre avere il libro Bassista Contemporaneo volume 1. Procuratelo se ti manca.
Avanti tutta dunque, ci vediamo a lezione!
Come funziona l’iscrizione?
Come sempre i video si possono vedere tramite internet in streaming (a qualsiasi ora e luogo, in Italia o all’estero!), con un abbonamento valido per 30 giorni dalla data di iscrizione, ovviamente RINNOVABILE!
Come dice la parola è un corso online, quindi se ti fosse sfuggito tieni presente che non è previsto download.
Anche questo secondo ciclo di lezioni sarà disponibile a un prezzo di lancio minimo rispetto al valore immenso che trovi nel video: 17 euro anziché 22.
L’offerta sarà attiva per un periodo di tempo limitato (fino al 31/7/2016), quindi approfittane subito!
(Per accedere alla pagina, basta cliccare sul titolo “Bassista contemporaneo online 11-15” dentro al video)
Ciao Tiziano,
ho appena ultimato la lezione 11 e devo dire che non credevo possibile che il livello di comprensibilità e di qualità della didattica visto nei precedenti capitoli si potesse alzare ulteriormente. Semplicemente grandioso. Grazie per l’incomparabile apporto che dai allo studio del basso elettrico e della musica.
Grazie davvero Giulio! Sicuramente ad ogni video anche noi cresciamo e miglioriamo la capacità di esporre e chiarire i concetti. Tra l’altro tanti musicisti “non bassisti” si stanno avvicinando a questo strumento scoprendone le tante potenzialità proprio grazie al nostro corso (alcuni vengono a Bologna direttamente), e questo ci sprona a fare sempre meglio!
Tra non molto inizieremo a caricare le prime lezioni del nuovo ciclo, la vetta si avvicina 🙂
1-Domanda, che rapporto c’è fra il corso on line dalla 11 alla 15 e il libro 1 bassista contemporaneo, lo completa? cioè il libro finisce assieme all’ultimo lezione video?
2-Domanda, ho uno strano piccolo basso 6 corde: ibanez sr6 con diapason di 30″ e corde vicine e più sottili (20/90 gauge), posso usare quello? forse è troppo fine per un principiante?
Cordiali saluti
Ciao Alessandro
1) Il corso online è organizzato in lezioni progressive, esattamente come il libro Bassista Contemporaneo. Anzi, il corso online è interamente costruito sui contenuti del libro. Il libro volume 1 ha 25 lezioni in tutto, il corso online al momento va dalla lezione 1 alla lezione 15, organizzate in 3 cicli (lezioni 1-5, 6-10 e 11-15, per motivi di comdità), ma pian piano pubblicheremo anche le altre fino ad averne 25.
2) Per iniziare il basso che descrivi va bene, ma prima o poi dovrai passare a uno standard 🙂
A presto!
Ciao Tiziano.
Io ho seguito le lezioni 11-15 e non vedo l’ora di seguire
il nuovo ciclo…. 16-20 suppongo.
Perfetto! Abbiamo già caricato alcune lezioni, le altre le stiamo editando in questi giorni, entro fine mese dovremmo esserci!
Buongiorno maestro,
il libro di lettura è consigliato usarlo dopo la prime 20 lezioni del B.C.1? (mi ricordo che scrisse qualcosa del genere..)
cordialmente Sergio L.
Ciao Sergio, anche prima… già dalla lezione 10 è ottimo!