Esame di certificazione: com’è andata? (i punti salienti)

I punti salienti dell’esame di certificazione del 25 settembre 2021

Ciao
E finalmente anche l’esame di certificazione nel Bassista Contemporaneo 1 è andato!

Ho cercato di riassumere in questo articolo i punti salienti dell’esame, le soddisfazioni ricevute, e soprattutto le novità di questa edizione 2021.

I ragazzi hanno lavorato tanto per arrivarci al meglio delle loro possibilità e si sono presi la loro giusta soddisfazione. Sto correggendo i test in questi giorni per avere il punteggio esatto, ma di certo le prove di sabato 25 settembre sono state ampiamente superate 😃

Anche per il Basslab è un momento importante, che genera sempre una certa tensione perché ci sono tanti dettagli da curare. Intanto ci teniamo a far sentire tutti a proprio agio.

E poi sai, Tiziano ci mette la faccia, condividendo il risultato del suo lavoro con me, con la Commissione, ma anche con gli stessi candidati e ed eventuali parenti che vogliono assistere.

Insomma, come ogni volta è proprio una giornata che lascia il segno!

La Commissione d’esame!

NUOVA LOCATION

Quest’anno, per la primissima volta, ci siamo spostati in una sede diversa. Non il Basslab bensì un vero e proprio teatro, ovviamente a porte chiuse, che abbiamo affittato per stare belli larghi e fare tutto in sicurezza. Credo sia stato apprezzato anche dai candidati stessi, e non è escluso che si ripeta anche la prossima volta, indipendentemente dalle condizioni esterne. Vedremo…

POCHI MA BUONI

Gli studenti che effettivamente arrivano a sostenere l’esame sono sempre pochi e super selezionati. Prima di accettare ogni candidatura vogliamo parlarne con i diretti interessati, e capire se ci sono le condizioni per affrontarlo positivamente.

Perché sai, sembra semplice “da casa” ma quando sei lì cambia tutto. Vogliamo che ogni candidato abbia tutte le carte in regola per superare l’esame positivamente e godersi il momento. Oltre che caricarsi per il proprio futuro musicale.

IL CORSO ONLINE FUNZIONA

E quindi abbiamo avuto due studenti del Basslab, Andrea e Davide (il più giovane certificato!) e uno studente del corso online, Sergio, che ci ha raggiunto da lontano. Ci hanno coinvolto con le loro dimostrazioni di ritmiche, linee di basso, tecnica ecc., facendoci fare un bel viaggio nel materiale più significativo del volume 1.

Abbiamo avuto la riprova che il corso online funziona anche per l’esame. Se frequentato con attenzione, ti può portare tranquillamente alla certificazione. Ma abbiamo anche avuto conferma che un paio di appuntamenti preliminari di verifica e rifinitura con Tiziano sono davvero necessari. Anche online, volendo, ma vanno fatti.

LE EMOZIONI FANNO PARTE DEL GIOCO

Per quanto tu sia preparato, l’emozione gioca sempre i suoi scherzetti. Ma è tutto calcolato, tutto nella norma. La certificazione serve anche a questo: a imparare a gestire la tensione, le persone che ti guardano, gli imprevisti. E anche la capacità suonare tanti pezzi tutti di filato stando sempre concentrati… Proprio come in un concerto. Ecco perché ha tanto valore ed è un vero e proprio rito di passaggio.

VIDEO DELL’ESAME

Per la prima volta, abbiamo registrato i video delle singole prove d’esame, che nei prossimi giorni condivideremo poi con i diretti interessati. Anche da questi video avranno modo di trarre degli spunti per migliorare il proprio modo di suonare. La certificazione è un appuntamento utile a 360°.

INTERVISTE

Altra novità: ho fatto anche qualche intervista post esame, per avere impressioni a caldo su un’esperienza che vista da fuori magari può sembrare “normale” ma che vista da dentro (ossia da chi si prepara e poi sostiene l’esame) è davvero molto significativa.

Come intervistatrice non ho tanta esperienza, però devo dire che sono riuscita a far emergere punti molto interessanti. Capirò poi con Tiziano come utilizzare questo materiale, magari facendo qualche clip da poter condividere anche con te.

NUOVA DATA D’ESAME

La data della prossima sessione non è fissata, speriamo però di poter ripetere entro l’inverno/inizio primavera, magari tra febbraio e marzo 2022. Se le condizioni lo consentiranno, noi ci confidiamo ovviamente.

Pertanto, se anche a te l’idea della certificazione ispira, ti invito a cominciare ad organizzarti fin d’ora. Qui sotto trovi le possibilità a tua disposizione. Un saluto

ANNA

P.S. Sopra puoi vedere la fantastica Commissione dell’esame di certificazione, in posa rilassata a fine giornata (e per un attimo senza mascherina).

Da sx Alessio Alberghini, polistrumentista che collabora con Tiziano da una vita nonché titolare della scuola di musica Fra le Quinte di Cento (FE), Tiziano Zanotti (sicuramente un infiltrato ahah), e poi Giancarlo Laera e Andrea Zucchelli, musicisti che avrete sicuramente visto nei video di Tiziano, che conoscono la certificazione a menadito avendola loro per primi sostenuta ormai molti anni fa.

Devo dire che ero emozionata come se avessi dovuto sostenerlo io l’esame, ma con una Commissione così non puoi non sentirti a tuo agio!

———————————

Per accedere alla certificazione è necessario aver completato il Bassista Contemporaneo vol.1 e aver seguito le lezioni al Basslab di Bologna.

In alternativa, puoi iscriverti al primo livello del corso online.

Accedi da qui ➡➡➡ https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/volume-1-easy-way come funziona il primo livello del corso di basso, organizzato sotto forma di abbonamento mensile.

Troverai dai 20 ai 30 video al mese, a seconda della lezione, per un totale di oltre 350 video che verranno rilasciati per un arco temporale di circa 1 anno.

Ogni video sarà sempre disponibile nella tua area riservata finché resterai abbonato quindi potrai riguardarlo in qualsiasi momento.

Quindi potrai tornare indietro, rivedere le lezioni già svolte, oltre ovviamente a continuare nel percorso con un ritmo molto comodo.

Un video alla volta, andrai a costruire la tua personalità da musicista e bassista affrontando in maniera graduale tutte le materie che trovi nel Volume 1, passo dopo passo.

Stando comodamente a casa tua!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.