Qual è l’impostazione migliore per la mano destra?

Se ti ritrovi in una di queste categorie:

– hai appena acquistato un basso elettrico e non sai come e dove mettere le mani
– ti sei appena procurato il metodo Bassista Contemporaneo
– hai scaricato soltanto i demo
– hai dubbi sull’impostazione delle mani sul basso

leggiti tutti gli articoli della serie PER INIZIARE perché sono fondamentali per imparare velocemente il sistema di figurazione utilizzato da Tiziano Zanotti per lavorare sul basso elettrico con i suoi allievi, e correggere eventuali errori o dubbi.

Come indicare le dita della mano destra

Per indicare le dita della mano destra si usano le abbreviazioni segnate in figura 1.

Figura 1A seconda del tipo di musica si utilizzano 1, 2 o 3 dita.

Tendenzialmente è meglio suonare con П e V ma spesso puoi lavorare anche con un solo dito per avere suoni più caldi, o con le 3 dita alternate per ottenere delle terzine. In ogni caso, appoggia il pollice sulla corda più grossa per evitare che risuoni.

Importante: dopo che il dito ha colpito una corda viene appoggiato nella corda più grossa adiacente, ad eccezione di quando si suona sull’ultima corda.

Lavora sul suono!

Fin dall’inizio degli studi, cerca il suono più adatto per i vari generi musicali, spostando la mano più vicina al ponte o alla tastiera. Al ponte il suono è più secco con un attacco deciso, vicino alla tastiera è invece più morbido, caldo e con un attacco meno rapido.

Video utile

(Tratto dal blog Best of Bass)

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.