Ti sei appena procurato il metodo Bassista contemporaneo o stai pensando di farlo? Ecco un promemoria per te sulla diteggiatura relativa alla mano sinistra!
Sul basso elettrico vi sono tre posizioni della mano sinistra:
• Posizione su tre tasti
• Posizione cromatica
• Posizione allargata o semicromatica
Ognuna ha delle caratteristiche diverse per lo stile di musica che si suona.
Comune a tutte è la posizione del pollice, che rimane a metà dell’apertura delle dita e tendenzialmente non sporge sopra il manico per evitare di sforzare inutilmente le dita estreme (1 o 4 dito).
Posizione su tre tasti
Con questa posizione si coprono tre tasti cioè su una corda l’intervallo di un tono. Le tre dita da usare possono essere 1 – 2 – 4 oppure 1 – 3 – 4. Questa posizione è la stessa usata sul contrabbasso, quindi può essere utilizzata sul basso elettrico per imitarne il fraseggio. Vantaggio di questa posizione è che la mano si mantiene rilassata. Per indicare la posizione su tre tasti si usa il simbolo O attorno al numero del dito.
Posizione cromatica
In questa posizione ogni dito lavora su un tasto. La massima estensione che si può coprire su una corda è di 3 semitoni. Questa è la posizione più utilizzata sia dai bassisti sia dai chitarristi perché permette di non sforzare troppo la mano e contemporaneamente ottenere una buona estensione per eseguire scale e arpeggi. La posizione cromatica non richiede nessun segno particolare sul numero del dito.
Posizione allargata o semicromatica
Questa posizione è la più scomoda a causa dell’allargamento tra le dita estreme. L’estensione tra 1 e 4 su una corda è di terza maggiore. Di solito viene usata per fraseggiare con tre note per corda, imitando la tecnica sweep dei chitarristi. A seconda della grandezza della mano sarà possibile utilizzarla nei primi capotasti. Per indicare la posizione semicromatica uso una linea sopra il numero del dito.
Spostamenti della mano sinistra
Nella scrittura musicale si indica sempre solo il primo dito della mano sinistra che suona nel nuovo capotasto. Ogni numero sul pentagramma indica uno spostamento di capotasto, mentre tutte le altre note vengono suonate all’interno della posizione. Se il numero del dito con cui si prende il nuovo capotasto non ha nessun segno si userà la posizione dei tre tasti, se invece sopra al numero del dito c’è il trattino si userà la posizione semicromatica.
Video utile
(Tratto dal blog “Best of bass”)
E se io dell’ottavo tasto (m)
devo scendere al quarto, con quale dito premo il 4 tasto? Grazie