Studiare musica online: 3 consigli utili per trarre il massimo dalle lezioni

3 punti essenziali per studiare il basso online con soddisfazione

Qualche mese fa abbiamo tenuto una diretta con gli studenti di primo livello del Bassista Contemporaneo Online (per intenderci, quelli che studiano le videolezioni dedicate al vol.1), e in quella occasione è emersa una domanda per Tiziano.

Come posso trarre il meglio dalle lezioni? Che consigli ci puoi dare per rendere lo studio il più efficace possibile?

Tiziano ha così elencato 3 punti essenziali, sperimentati in prima persona sin dai suoi primi anni sul basso e la chitarra, che non dovrebbero mancare in chiunque voglia praticare uno strumento musicale.

Li voglio condividere con te, perché a mio avviso sono molto interessanti. Semplici, apparentemente scontati… ma forse non così scontati, quanto meno il terzo 😉

1) SPAZIO PERSONALE

Prima cosa, è fondamentale avere un proprio spazio dedicato alla musica. Può essere una saletta attrezzata, un garage, ma anche semplicemente un angolo a casa propria, dove poter sistemare tutto l’occorrente per suonare (libro, pc per seguire i video, strumento, eventuale ampli ecc).

Uno spazio dove potersi raccogliere, prendere del tempo per sé e dedicarsi allo strumento.

Uno spazio dove non ci siano fastidi o distrazioni particolari, dove eventualmente mettersi in cuffia, in maniera da potersi isolare e poter avere un rapporto molto stretto con lo strumento, i propri libri, le videolezioni, ecc..

2) PRATICA DIRETTA

All’interno di questo spazio, dedicarsi alla cosiddetta pratica diretta. Pratica diretta intesa come suonare, suonare tanto. Fare gli esercizi, le linee di basso ecc., in maniera concentrata, sviluppando la propria manualità.

Praticare ogni giorno se ci riesce. Una mezz’oretta al giorno sarebbe ottimo, ma anche un’ora ogni due giorni può andare. In ogni caso, trascorrere tempo con lo strumento, in maniera intensa e focalizzata, per rafforzare sempre più la sintonia corpo/strumento.

3) SPIRITO DI OSSERVAZIONE (O PRATICA INDIRETTA)

Questo punto ti diventa utile man mano che procedi nello studio. Più hai confidenza con la pratica diretta, più trai vantaggio dalla pratica indiretta.

Qui si tratta di sviluppare una mente osservatrice, analitica.

Cominciare ad osservare se stessi, ma anche gli altri musicisti (dal vivo o anche su youtube), cercando di cogliere quanti più dettagli possibile.

Per esempio a livello di approccio allo strumento, domandarsi se c’è tensione/rilassatezza, l’approccio alla musica, il tipo di scale usate per i solo (se sono già in grado di riconoscerle), ecc.

Tanti particolari si possono notare “aguzzando” la propria sensibilità.

La cosiddetta pratica indiretta è una pratica ricca di idee ed esperienze che prendi e “rubi” agli altri musicisti. Poi, quando farai la pratica diretta, le andrai a sfruttare, a ricercare ed applicare sullo strumento.

Osservare se stessi, ovviamente, è ancora più importante nel momento in cui si studia utilizzando video preregistrati. Ovvero non in aula con un insegnante che ti possa eventualmente correggere.

Ma se osservi con attenzione l’insegnante a video, cercando di cogliere tutti i particolari (dita, mani, battito del piede, postura sullo strumento ecc.), puoi trarre chiare indicazioni su ciò che tu stesso devi replicare sul tuo strumento.

Ovviamente, a condizione che i video abbiano inquadrature tali da mostrarti tutti questi particolari, come ad esempio i video registrati da Tiziano per il corso online.

In soldoni. Avere un proprio spazio, fare tanta pratica e acquisire una mentalità analitica (= non per giudicare ma per capire cosa funziona e cosa non funziona), sono 3 elementi essenziali per imparare e trarre il meglio dalle tue lezioni di musica, e soprattutto dal nostro corso online.

Ti invito a fare un breve check-up della tua situazione con mente aperta ma sincera. E poi valutare se eventualmente aggiustare qualcosa, nel limite del possibile, per ottenere il massimo dalla tua esperienza di studio del basso elettrico.

N.B. Che tu studi online o vada a lezione da un insegnante, non cambia molto. I 3 punti sono ugualmente importanti!

BUONA SERATA, ANNA

 

P.S. Poi va da sé, il corso che scegli di seguire, ONLINE od OFFLINE, dovrebbe essere progettato nel dettaglio, con obiettivi chiari, tradotti in un percorso ben preciso, realizzato con altrettanta cura dal punto di vista tecnico e delle inquadrature.

Nel nostro piccolo noi abbiamo il Bassista Contemporaneo Online, che è un percorso passo passo su tutte le materie necessarie per imparare il basso in maniera completa e professionale (teoria, ritmiche, linee di basso ecc.).

Parte da zero, quindi adatto a principianti assoluti, che si sviluppa man mano verso un livello sempre più elevato fino ad arrivare al livello professionale (molti nostri studenti di 2° livello iniziano ad insegnare o a suonare professionalmente in vari tipi di formazioni).

In questi giorni ti stiamo dando la possibilità di provarlo gratuitamente per 3 giorni, per permetterti di capire com’è strutturato, quanto materiale c’è e quante belle cose sono lì per te, per aiutarti a realizzare il sogno di imparare a suonare il basso.

Dai un’occhiata qui e scegli tra le due opzioni a tua disposizione ==> https://corso-online.bassistacontemporaneo.it

Non c’è obbligo di acquisto, se dopo il 3° giorno vuoi fermarti ti cancelli e amici come prima. Non ti costa nulla, quindi dai un’occhiata mi raccomando!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.