Della serie “A lezione con Tiziano, anche se abiti a 1.000 km di distanza!”
Tieniti pronto perché sono in arrivo oltre 150 video sul Bassista contemporaneo ti che spiegano per filo e per segno come praticare ogni esercizio, linea di basso, ecc., esattamente come se fossi a lezione con l’insegnante. Non un insieme di contenuti sparsi a caso, ma un vero e proprio corso costruito sul metodo Bassista contemporaneo, organizzato in maniera progressiva dalla lezione 1 alla lezione 25.
Eccoti un assaggio di come funzionerà questo corso di basso online!
La lezione di questo video riguarda la materia LINEE DI BASSO nello stile BLUES!
Ovviamente è la materia più importante, perché è quella che ti prepara al basso come accompagnamento, mettendo in pratica sullo strumento tutto il materiale che impari nelle altre materie. Non successivamente… ma parallelamente!
Come funziona:
- Prendi il basso elettrico
- sistema il Bassista Contemporaneo 1 sul leggio
- e vai a pagina 85.
Poi segui la lezione 🙂
Quindi, riepilogando il metodo per praticare questa lezione sul blues:
- Primo giro: suona le note e gli spostamenti esattamente come sono scritti
- Secondo giro: ripeti uguale, per fissare bene l’esercizio
- Terzo e quarto giro: suona applicando delle variazioni a piacere
- Poi ripeti tutto da capo da solo!
TIP (piccolo ma fondamentale): USA IL MIXER!
Così quando ripeti da solo, togli il canale del basso e suoni direttamente sulla base!
I 3 stili delle linee di basso
La materia Linee di basso è talmente importante, che nel I livello è stata suddivisa in 3 stili o generi musicali (sarebbero in realtà 5, ma per una serie di somiglianze i primi 3 sono stati accorpati tra loro):
1. Linee di basso rock, funky e blues
2. Linee di basso latin
3. Linee di basso swing
In questo esercizio abbiamo visto appunto lo stile blues. La suddivisione in questi 3 contenitori è dovuta al fatto che ciascuno ha caratteristiche ritmiche e di feeling molto specifiche. Proprio per questo, li andiamo a studiare separatamente in maniera da renderli chiarissimi, a prova di bambino.
Controlla bene il tocco per avere un suono omogeneo e compatto tra le varie corde, evitando sbalzi di dinamiche!
Quanto è galattica questa cosa da 1 a 100?? Tieniti pronto perché questo video corso sarà una vera innovazione. A presto tutte le news!
Intanto se non l’hai ancora fatto, procurati il metodo Bassista Contemporaneo perché il corso seguirà esattamente tutte le lezioni!
Puntualizzazione, la nota blouse e la terza minore relativa alla scala di partenza, quella che tu chiami scala minore di Do e nientaltro che il sesto grado della Scala Maggiore di Re#, e la nota bluse in questione e la terza minore del Re#, ossia Fa#.