Direttamente dal corso online basato sul Bassista contemporaneo 1
Ecco un esempio di esercizio di Ear training applicato alle Scale.
L’Ear training è una materia molto importante e in realtà spesso trascurata. Il bassista tende a preferire la tecnica, lo studio delle linee di basso, in certi casi persino la teoria… a discapito dell’educazione dell’orecchio, che forse tra tutte è quella più importante!.
Ear training significa appunto educazione dell’orecchio, ovvero la capacità di cantare e di riconoscere ad orecchio ciò che stai suonando o ciò che sta suonando un altro musicista.
Nel Bassista contemporaneo 1 l’ear training viene affrontato direttamente sul basso elettrico. In che modo? In pratica vai a cantare le note che stai contemporaneamente suonando sullo strumento.
Quindi no dettati melodici o solo cantati, sì applicazione immediata sullo strumento.
E quindi vediamo subito come funziona nella lezione online 🙂
Preparazione:
- Prendi il basso elettrico
- sistema il Bassista Contemporaneo 1 sul leggio
- e vai a pagina 144.
Poi segui la lezione 🙂
Hai notato che anche il cantato nel BC viene allenato sempre con lo strumento?
Sì, perché quello che conta veramente e chi ti permette di ottenere risultati è di cantare le scale mentre le stai suonando. Primo verifichi l’intonazione, ma soprattutto riesci a creare un contatto diretto tra il sentire internamente una nota, cioè averla chiaramente in testa per poterla cantare intonata, e la sua identica applicazione sullo strumento.
Il concetto è di sentire i suoni prima ancora che escano sullo strumento. In altre parole: arrivare a suonare una nota sapendo già che suono uscirà.
Ecco le scale che impari a cantare nell’esercizio:
- Scala di D minore armonica ascendente
- Scala di Eb minore armonica discendente
- Scala di D minore melodica discendente
- Scala di B minore naturale discendente
Quindi, riepilogando il metodo per praticare questo tipo di lezione:
- Prima canti ogni linea suonandola con lo strumento, per ascoltare e interiorizzare la tonalità (almeno un paio di volte)
- Poi prima canti la nota e poi la suoni, per verificare l’intonazione (anche questo almeno due volte)
Ovviamente, senza il Bassista Contemporaneo è impossibile seguire questo video, perché la lezione è costruita esattamente su questo metodo.
A breve il corso completo online!
Salve , x avere il libro come è cosa bisogna fare ?
Salve , x avere il libro, o i libri com’è la procedura ?
Vai nella pagina “Come acquistare”, è spiegato tutto lì!