Viva l’attenzione, la risorsa più importante che abbiamo dopo il tempo!
Si dice che il tempo sia la risorsa in assoluto più importante che abbiamo. Forse sì, ma a mio avviso ce n’è un’altra altrettanto fondamentale per ottenere risultati in ogni campo.
Anche per imparare il basso elettrico, o il pianoforte, la chitarra… Insomma qualsiasi strumento musicale antico o moderno che sia.
Mi riferisco all’attenzione. Lo spunto mi è venuto da questo commento che un amico musicista ha lasciato sul nostro sito, sotto uno dei precedenti articoli:
–
“Ho ripreso a suonare dopo 34 anni, volevo pure riprendere a studiare, ho acquistato “Il Bassista Contemporaneo vol.1″ dopo aver visto qualche video su YouTube di Tiziano.–Dopo sono passato al corso online, non sono uno studente modello, forse dovuto all’età e alla disabitudine allo studio, ho sempre l’impressione di non assimilare tutto, anche perché, se non segui tutto con attenzione passo passo, alle volte hai quella sensazione di smarrimento […]–Suono con degli amici Rock e Blues, ed è in quei momenti che mi rendo conto del cambiamento e dell’arricchimento della mia preparazione musicale […] Grazie Tiziano.“
–
Intanto riprendere a suonare dopo tanti anni è una cosa fantastica, una vera gioia della vita, quindi questa persona ha tutta la mia ammirazione!
Allo stesso tempo, la parola CHIAVE di tutto il discorso è proprio questa. ATTENZIONE.
Contiene la radice del problema, e la sua stessa soluzione ⇒⇒⇒ Aumentando l’ATTENZIONE, aumenta anche la capacità di ASSIMILAZIONE. Non è più complicato di così.
Anche frequentando una scuola fisica o un insegnante “di persona”, tra una lezione e l’altra sei comunque tu da solo/a con il tuo strumento… e tante DISTRAZIONI nel mezzo.
Quindi riuscire a gestire e controllare distrazioni e/o interruzioni varie è ciò che fa la differenza. Questa capacità è davvero la risorsa più importante dopo il tempo per essere efficaci e notare i miglioramenti nel tempo.
In questo senso, i video del Bassista Contemporaneo Online sono molto funzionali perché ti permettono di tornare indietro e rivedere concetti ed esercizi che ti possono essere sfuggiti a causa di un livello di attenzione non proprio al 100%.
Q: Sei in grado di applicarti con ATTENZIONE per almeno 30 MINUTI senza INTERRUZIONI?
Quando dico senza interruzioni, non intendo senza fare pause tra un esercizio e l’altro, che anzi sono importanti per rilassare le mani o valutare la tua esecuzione (e quindi capire se ripetere o procedere all’esercizio successivo).
Intendo proprio senza distrazioni come controllare il telefono, andare su FB o Youtube e tutte quelle robe lì (ci siamo intesi). Rispondi sinceramente 😃
Se sì, hai obiettivamente tutta la mia stima. Onestamente io parto da lontano in questo senso. Sono la regina delle distrazioni!!! Però mi sto dando da fare per ridurre gli sprechi di energia e aumentare la mia capacità di stare focalizzata.
Credo che alla fine della fiera, la differenza tra chi ottiene risultati in qualsiasi campo e chi è poco produttivo è proprio la capacità di stare concentrati e applicarsi con attenzione in maniera assidua.
Alla luce di questo, posso dire che il Bassista Contemporaneo, concepito e scritto oltre 25 anni fa, è un libro visionario. Con i suoi esercizi così brevi e concentrati, oltre che ricchi di varietà (anti-noia!), è totalmente a prova della mente svagata dell’uomo e della donna di oggi.
E ti assicuro che non è cosa da poco!!
Se vuoi partire, qua c’è tutto: https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/volume-1-easy-way
Il nuovo percorso ad abbonamento, molto graduale, comodo ed economico. A prova di tutte le tasche e con risultati certi.
Se invece già stai studiando col corso online fammi sapere come va. Ci tengo 😊
ANNA
Salve a tutti,sto prendendomi un po’ di tempo anche per ripassare gli esercizi fatti finora,ho già preso anche il bassista n° 2 che gli ho dato una sbirciatina,lo ammetto per curiosità.
Però voglio aspettare ancora un po’ di tempo per me ho qualche problemino da affrontare,non che non vado più avanti,ma un po’ di cose da sbrigare.
Grazie per tutto ciò che mi avete fatto imparare,ma non abbandono la musica,solo una pausa.
Ciao a tutti
Grazie Saluti
Antonio
Ti aspettiamo Antonio, magari tieni ripassati gli argomenti sul libro così quando ricominci sei in pari. Un caro saluto!
Vengo da una scuola classica ma anche rinomata in bergamo citta [ CDPM ] frequentata per 5 anni, ma non mi dava quella continiità di apprendimento che trovo invece nei corsi on line di Tiziano. Finalmente un maestro capace di saperti portare passo passo ogni lezione sempre piu in empatia con lo strumento che noi bassisti amiamo il basso! Personalmente anche se ho 62 anni lo suono tutti i giorni ed ogni volta che vedo e suono il basso é sempre una nuova emozione e grazie al maestoso lavoro di Tiziano nel fare questo bellissimo corso,posso dire che finalmente sto suonando veramente il basso elettrico.
Suono il basso in teoria da vent’anni, con 4-5 gruppetti amatoriali tra amici. Alla fine alla men peggio me la cavavo, ma non sapevo bene cosa facevo. Avevo fatto anche qualche ciclo di lezioni private ma non avevo avuto grossi progressi forse perchè non studiavo quasi per niente tra una lezione e l’altra. Colpa mia, sicuramente, ma non sapevo cosa fare da solo con il basso. Eppure non ho problemi con lo studio, mi mancava evidentemente il metodo giusto. Non so se il metodo di Tiziano vada bene per tutti, ma non c’è dubbio che per me è perfetto. In poco più di sei mesi da quando ho cominciato il corso online di Tiziano, ho fatto passi avanti incredibili. L’hanno notato anche i compagni del gruppo già dopo un paio di mesi; poi ho smesso di suonare col gruppo per colpa della pandemia, ma sono sicuro di aver fatto altri progressi. Soprattutto ho acquisito l’abitudine a suonare tutti i giorni: sono fermo da 4 giorni per un fastidio al polso e sto soffrendo tantissimo. Grazie a Tiziano per avermi reso un vero bassista a un costo decisamente modesto
Grande Sergio e grazie di cuore a te per il tuo commento. Come sai, hai portato il corso online nella terra (o nelle terre) dei miei sogni 😀 Per chi ama studiare e approfondire questo corso è la manna dal cielo, e sono davvero felice di sapere che ti abbia dato miglioramenti visibili. Ti auguro di rimetterti in fretta e di riprendere a suonare e divertirti col tuo basso nel più breve tempo possibile. A presto!
In empatia con lo strumento, bellissima osservazione Gianantonio. La tua passione traspare davvero dalle tue parole, e grazie davvero di questo bel commento. Tiziano con i suoi corsi (online ma anche di persona) cerca proprio di stimolare questo approccio positivo alla musica. Far star bene le persone grazie alla musica, al fatto di seguire un percorso con obiettivi, che ti migliori come musicista e in definitiva come persona. Da parte mia, aggiungo che in sto periodo suonare è una delle poche cose che si (ti) salvano!! Un abbraccio
Suono e risuono, smetto e rismetto, non sempre per mia volontà, a volte la vita ti conduce un pò dove vuole.
Ho frequentato una scuola a Milano teoria + pratica, mi è sicuramente servita ma se non dai continuità è quasi tempo perso.
Ho 61 anni ma la musica è la mia passione, ho acquistato tempo fà tutti i libri del corso di Tiziano, li ho sbirciati appena.
Quando ritornerò e spero presto ad esserci con la testa riprendo con questo metodo, l’entusiasmo e la professionalità di Tiziano faranno il resto per la carica al basso!!!
Un saluto a tutti i bassisti 🙂
Claudio
Ciao Claudio, ho sempre fatto così anche io… Non abbiamo il controllo pieno di ciò che succede, ma verrà sicuramente il momento adatto (spero presto!), e a quel punto avrai già tutto l’occorrente per fare un ottimo lavoro e divertirti col tuo basso! Restiamo in contatto 🙂
Salve a tutti, anch’io ho ripreso a suonare il basso dopo tanti anni. Quanti non saprei dirlo nemmeno io. Forse 20, forse 25. Grazie a Tiziano e al suo straordinario metodo per basso ho riscoperto il piacere della musica. Studiare senza interruzioni per 30 minuti per me non è un problema. E’ l’unica piccola pausa piacevole che mi riservo durante il giorno. E’ nella vita di tutti i giorni e nei mille ruoli che ci impone che è davvero difficile essere “efficienti” e concentrati…
Grazie mille Gianluca del tuo commento, se sei efficiente e concentrato sulla musica lo sei sicuramente anche sul resto, non ho dubbi in merito! Nelle piccole cose ci sono anche le grandi cose (e vice versa). Riprendere a suonare dopo tanti anni è una gran cosa, lo so per esperienza diretta. Da un lato magari si rimpiange il tempo perso, dall’altro si è più grandi e lo si apprezza ancora di più. Felice dei tuoi risultati!!