ZTL ep.4 Come trovare un bravo insegnante di basso: 3 caratteristiche fondamentali
Puntata numero 4 della serie ZTL: Come trovare un bravo insegnante di basso. Tre caratteristiche fondamentali che ogni valido insegnante dovrebbe avere, per poterti offrire lezioni veramente utili ed efficaci.
Quarto episodio della trasmissione di Tiziano Zanotti dedicata a suggerimenti e spunti di riflessione per insegnanti e studenti di musica.
Perché è fondamentale trovare un bravo insegnante di basso?
Trovare un bravo insegnante di basso è fondamentale se vuoi imparare a suonare uno strumento. Con un insegnante capace puoi accorciare molto i tempi di apprendimento di un determinato argomento.
Ad esempio, mettiamo tu voglia imparare a suonare in stile funky. Se hai un bravo insegnante puoi sicuramente metterci molto meno tempo di quello che sarebbe la tua semplice esperienza, perché sicuramente da solo faresti tanti errori.
Un bravo insegnante riesce invece ad abbreviarti la strada, individua l’eventuale problema che hai e ti porta abbastanza in fretta alla soluzione. Quindi l’insegnante diventa fondamentale se vuoi velocizzare il percorso.
Chiaramente, per quanto l’insegnante sia bravo, se un argomento ti può richiedere un anno di studio non è che lo puoi abbreviare a un mese. Però se da solo ci avresti messo anche un anno, con un insegnante in gamba magari riduci il tempo a 3/4 mesi.
Due premesse importanti
Innanzi tutto, un insegnante che vada bene per tutti gli studenti indistintamente NON esiste. Un insegnante può essere perfetto per un certo tipo di studente ma non per un altro, per incompatibilità caratteriali o umane. Non è detto, quindi, che un insegnante funzioni bene con tutti gli studenti.
Altro punto. Se durante la lezione l’insegnante cerca solo di farti vedere quanto è bravo (es. tecnicamente, con i concetti teorici ecc.), non va bene. Non ti è di nessun aiuto. Se cerca solo di farti vedere le cose che sa fare, le abilità che ha, ma non ha nessuna intenzione di comunicarti come le fa, o comunque non ti fa capire come tu puoi realizzarle, lascialo subito!
Perché l’insegnante deve avere fondamentalmente una grande voglia di comunicare, una grande voglia di parlare di quello che sa e farla diventare un’esperienza tua.
3 caratteristiche fondamentali di un bravo insegnante di basso (e non solo)
Detto ciò, ecco le 3 caratteristiche generali ma molto importanti che qualsiasi bravo insegnante dovrebbe avere per essere veramente di aiuto per i propri allievi.
1) Obiettivi chiari
Un bravo insegnante deve avere degli obiettivi chiari. Deve dirti fin dall’inizio dove ti vuole portare. Questo perché tu sei all’inizio e non puoi avere gli obiettivi già chiari. Se anche lui non ha obiettivi chiari, siete tutti e due senza obiettivi e in questo modo non andate da nessuna parte.
2) Strade chiare
Altro punto, deve avere chiare le strade per arrivare a questi obiettivi, perché un conto è sapere dove ti voglio portare e un conto è anche sapere quali strade possono condurti verso questi obiettivi. L’insegnante non solo deve conoscere il punto di arrivo, ma deve conoscere anche i vari passaggi intermedi per portarti all’obiettivo.
3) Percorso in mattoncini
Il terzo punto è sicuramente quello di aver suddiviso il percorso in piccoli mattoni da affrontare e comprendere pezzo per pezzo. I mattoncini vanno poi adattati tenendo conto delle varie tipologie di allievi (= alcuni mattoni sono perfetti per te, altri li userò con altri ecc.).
Quando un insegnante ha queste 3 caratteristiche, e cioè: 1) obiettivi chiari 2) una strada chiara da percorrere e 3) i vari mattoncini da poter dare a ogni allievo, è sicuramente l’insegnante perfetto per imparare a suonare il basso al meglio delle tue possibilità.
Ci vediamo al prossimo video, ciao!
E se invece preferisco studiare da solo??
Se per mille motivi diversi preferisci studiare in totale autonomia, senza frequentare scuole né prendere lezioni private, sai già qual è la strada…
Non fidarti solo ed esclusivamente della tua autodisciplina. Non ci riesce praticamente nessuno a tenere la rotta.
Ti serve un sistema, che rispetti i tuoi tempi ma che ti dia una struttura di lavoro… se no dopo un po’ ti perdi.
E questo sistema si chiama Bassista Contemporaneo Online, il primo corso professionale di basso elettrico che puoi seguire interamente su internet.
Qui è spiegato molto bene come è strutturato e come funziona il corso => Bassista Contemporaneo Online.
Ha una marea di recensioni positive, su Vimeo, sui nostri siti, sui nostri social… Se ha funzionato per così tante persone, perché non dovrebbe funzionare per te?!
Io l’ho trovato uno molto valido e molto bravo,ed e Tiziano,io suonavo il basso tuba ma da quando ho trovato Tiziano è tutta un’altra cosa,io suono veramente il basso,e mi diverto anche. Grazie Tiziano,sei veramente un grande. Grazie saluti Antonio