ZTL ep.11 Come tenere viva la passione per il basso elettrico… se la band in cui suoni si scioglie?
Come fare per tenere viva la passione per il basso elettrico se ti trovi improvvisamente senza band? Come fare per non mollare tutto e ricrearsi delle nuove opportunità?
Ecco per te alcuni spunti di riflessione nella puntata numero 11 della serie ZTL. Seguendo questi semplicissimi suggerimenti non solo potrai accendere o tenere viva la passione per il basso, ma vai a sviluppare anche tutte quelle abilità che ti permettono di ricoprire un RUOLO DA PROTAGONISTA, quindi attivo e propositivo, in qualsiasi gruppo ti troverai a suonare.
Il motivo vero per cui molti iniziano a suonare il basso 😉
Un video importante per chi comincia a suonare il basso.
Infatti la dinamica spesso è questa: il bassista comincia a suonare perché c’è bisogno del basso nel gruppo 😀
Magari c’è l’amico che suona la chitarra, un altro suona la batteria e visto che manca il basso, chiedono a te di suonarlo. Va benissimo, è un inizio come tutti gli altri. In questo caso ti troverai spesso a suonare in gruppo seguendo le indicazioni del chitarrista, che magari decide e/o trascrive i pezzi, ti dà gli accordi ecc.
Se però la sala prove resta la tua unica occasione di fare musica, abbiamo un problema. Anzi, a dire il vero ne abbiamo 2:
- Ti trovi a essere dipendente dagli altri componenti del gruppo per quanto riguarda la parte musicale
- Ancora peggio, se a un certo punto il gruppo salta per mille motivi, per te salta proprio la possibilità di suonare, non avendo provveduto a imparare il basso anche al di fuori della sala prove.
Come salvare la passione e crearsi nuove opportunità di suonare?
Quindi, cos’è davvero importante per non rischiare di perdersi per strada e tenere viva la passione per lo strumento? Certo, partecipare alle prove è molto utile, ma la cosa che ti salva sempre è coltivare la passione per lo studio. Anzi, come detto nell’altro post, coltivare la passione per la pratica fatta anche da solo, a casa, con del materiale su cui esercitarsi.
Dedicarsi appunto a imparare l’armonia, le tecniche, la lettura ecc…. e costruirti una tua personalità di bassista e musicista indipendente.
I 5 grossi benefici dello studio individuale:
- Ti permette di sviluppare una tua autonomia e un tuo desiderio di suonare indipendentemente dagli altri
- Ti aiuta a diventare un musicista completo, molto più coinvolto nella musica e quindi anche capace di decidere
- Ti rende più consapevole, e quindi capace di organizzare gli arrangiamenti, di scegliere i brani, di decidere che accordi fare ecc.
- Di conseguenza, quando suonerai con altri porterai entusiasmo, creatività, proposte ecc., perché avrai capacità tecniche e una tua visione delle musica
- Non ti limiterai a seguire a ruota quello che ti dicono il chitarrista e il tastierista, ma avrai veramente parte attiva nel gruppo.
E tutto questo ti deriva dallo studio, ovvero dalla pratica del basso in autonomia, svincolato dalla necessità di dover per forza andare in sala prove per poter suonare. Mica male, eh?! 😎🎯
La passione per lo strumento va mantenuta viva e coltivata ogni giorno, anzi con la giusta pratica non può che crescere. E tu, cos’hai fatto OGGI per diventare un bassista migliore di IERI?
Voglio assolutamente imparare a suonare il basso elettrico… e potermi divertire ancora di più in sala prove. Come posso fare?
Il percorso è sempre lo stesso:
— Scarica e completa i 5 passi (inserisci nome e email nel form al lato destro della schermata), ovvero il corso preparatorio
dopodiché
— Procurati il libro Bassista Contemporaneo vol. 1 NUOVA EDIZIONE scrivendo a info @ ediechoes.com (scritto tutto attaccato) e dacci dentro col corso vero e proprio ⇒ Bassista Contemporaneo Online.
Ti occorrono una connessione a Internet e un po’ di applicazione costante e regolare. Vedrai che in alcuni mesi riuscirai a completare il primo livello e sarai pronto per salire di livello e affrontare sfide musicali ancora più entusiasmante 🙂