FAQ corso online

Le domande più frequenti sul corso Bassista Contemporaneo Online

Il corso online per basso elettrico costruito sul metodo Bassista Contemporaneo sta avendo riscontri molto positivi da chi si è già iscritto, e non poteva essere diversamente, vista la ricchezza del materiale che Tiziano ha inserito nei video.

Allo stesso tempo, nelle prime settimane dalla sua uscita (il 25 gennaio 2016) siamo stati letteralmente sommersi di domande e dubbi da parte degli utenti, ai quali abbiamo sempre cercato di dare risposta. E se qualcuno ci è sfuggito, ovviamente ce ne scusiamo!

Quindi, per aiutarti a capire meglio come funziona il corso, ecco qui una sintesi delle principali domande con le relative risposte. Magari ce n’è qualcuna che ti sei fatto anche tu.

Intanto partiamo con la procedura più semplice per iscriversi al corso

Ti ricordo che da dicembre 2019 tutto il corso Bassista Contemporaneo Online è ospitato nella sua piattaforma dedicata, disponibile a questo link: https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/. Da qui accedi molto comodamente a tutti i vari pacchetti. Per l’iscrizione è sufficiente una carta di credito, salvo per il corso gratuito che appunto è gratuito: basta solo nome e email!

Ed ora l’elenco delle FAQ – Le domande frequenti sul corso online

Per favore leggile, così poi magari non ci scrivi inviando una domanda che ha già avuto risposta.

GRAZIE 😉

  1. Per frequentare il corso online serve il libro?
  2. Abito all’estero. Come posso fare per seguire il corso?
  3. Sono un principiante assoluto. Il corso va bene anche per me?
  4. Che differenza c’è tra corso e libro?
  5. Sono già molto avanti con lo studio del libro. Devo iniziare dal primo ciclo, oppure posso partire da quello che ritengo più utile al mio livello?
  6. Perché il corso è organizzato in pacchetti di 10 lezioni?
  7. Ho fatto il primo ciclo, lezioni 1-10, per 70 giorni, poi sono passato al ciclo 6-10. Mi sono venute delle illuminazioni su una lezione del ciclo precedente, come devo fare?
  8. Come si richiede il test di valutazione delle prime 5 lezioni?
  9. Visto che chi studia a casa se la prende con calma, non si può allungare il tempo di validità dell’iscrizione?
  10. Qual è il costo totale del corso online?
  11. Perché il corso online non è gratis?
  12. Una volta acquistati, posso scaricare i video sul pc o tablet?
  13. Il costo del pacchetto è relativo al solo periodo di visualizzazione, oppure posso visualizzare ancora i video delle lezioni tutte le volte che voglio?
  14. Come posso pagare il corso online?
  15. Posso vedere i video da qualsiasi PC o solo da quello che ho usato per l’iscrizione?
  16. Come si fa a togliere il canale del basso?

1) Per frequentare il corso online serve il libro?

I video li puoi vedere anche senza libro, ma non ti faranno progredire come se avessi il libro. Come specificato anche nel video di presentazione, il primo passo assolutamente necessario è quello di procurarsi il libro cartaceo, ovvero il Bassista Contemporaneo volume 1 e successivamente il volume 2. Senza questi testi diventa difficile cogliere tutti gli aspetti del corso, perché le lezioni online sono costruite proprio sui capitoli e gli argomenti del libro, seguendoli in ordine logico e cronologico. Quindi per ottenere i massimi benefici, dovrai avere il libro sul leggio e contemporaneamente seguire le lezioni su internet.

 

2) Abito all’estero. Come posso fare per seguire il corso?

I video sono caricati sulla nostra piattaforma, che è accessibile praticamente ovunque e a qualsiasi ora. Ti basta fare l’iscrizione al ciclo di lezioni e avere un collegamento a internet. Poi ti serve il libro, che all’estero è distribuito da www.grahl-ffm.de. Dovrai quindi andare presso la libreria o negozio di strumenti più vicino a te e chiedere che si mettano in contatto con il distributore (spedisce in tutto il mondo) per farsi mandare il libro.

 

3) Sono un principiante assoluto. Il corso va bene anche per me?

Il corso parte da zero ed è adatto anche a chi non ha mai suonato. Se ti senti più tranquillo, magari prima di passare al BC comincia dal corso gratuito che trovi sempre sulla nostra piattaforma “I 5 passi per partire col piede giusto”, che rappresenta il corso iniziale preliminare al BC. Dopo un mesetto così, sei pronto per procurarti il Bassista Contemporaneo 1 e iscriverti al corso online.

 

4) Che differenza c’è tra corso e libro?

Il corso segue di pari passo il libro, che già di per sé è un metodo unico e super efficace, ma lo arricchisce di un’infinità di spiegazioni e suggerimenti elaborati in quasi 30 anni di utilizzo (fa conto che la primissima versione del Bassista Contemporaneo, ancora grezza e manoscritta, è del 1988!). il corso online è veramente il punto di arrivo di un’esperienza didattica molto intensa e appassionata, che offre risultati garantiti a patto di seguirne e assimilarne tutti li insegnamenti.

 

5) Sono già molto avanti con lo studio del libro. Devo iniziare dal primo ciclo, oppure posso partire da quello che ritengo più utile al mio livello?

Tecnicamente i pacchetti sono slegati tra loro e possono essere acquistati separatamente. Però raccomandiamo caldamente di partire sempre dal primo, e quindi dalla lezione 1, perché per esperienza abbiamo verificato che praticamente nessuno riesce ad afferrare i concetti e fare gli esercizi, nemmeno i più semplici, esattamente come li chiede (e li ha pensati) Tiziano.

Il libro è infatti strutturato secondo un “disegno” ben preciso che si costruisce man mano che si procede, dove ogni elemento ha un senso preciso. Parte dalle basi, ma arriva a un livello altissimo.

Ecco perché anche gli allievi dal vivo, anche quelli più avanzati (persino i professionisti), partono tutti dalla Lezione 1 del Bassista Contemporaneo 1. E la stessa cosa vale per il corso online. Anche per questo motivo abbiamo deciso di fissare un prezzo molto basso (pari a pizza e birra!), proprio per permettere a tutti di partire dall’inizio e non perdere pezzi fondamentali del percorso.

 

6) Perché il corso è organizzato in pacchetti di 10 lezioni?

ll corso online condensa il meglio del percorso strutturato da Tiziano Zanotti per diventare un bassista professionista e prevede un numero altissimo di video, proprio perché non si deve trascurare alcun aspetto. Per questo motivo abbiamo deciso di suddividere il corso in cicli da 10 lezioni e successivamente una membership per le lezioni dalla 30 in poi, per renderlo più comodo e facile da gestire e da seguire.

 

7) Ho fatto la prima parte (lezioni 1-10) per 30 giorni, poi sono passato al ciclo 11-20. Mi sono venute delle illuminazioni su una lezione del ciclo precedente, come devo fare?

Questo è un grande classico, andando avanti con lo studio molti allievi dei corsi dal vivo hanno delle “illuminazioni” su lezioni già fatte, per questo tornano a rivedersele per cogliere sempre meglio i nuovi aspetti. Se ti succede la stessa cosa, come probabile, semplicemente ripeti i video precedenti per un altro mesetto e ripassi tutto alla luce delle nuove conoscenze. Vedrai che gusto!

 

8) Come si richiede il test di valutazione?

Il test è un insieme di prove strutturate molto particolari, ideali per chi si vuole preparare alla certificazione. Anche i test saranno disponibili sulla piattaforma e, come tipico dello stile di Tiziano, saranno molto diversi da tutto ciò che si trova in giro. Intanto continua a prepararti, perché ci sarà il cronometro a darti il tempo. D’altra parte, quando suoni in un gruppo mica ti puoi permettere di incepparti o fermarti a metà del pezzo 🙂

 

9) Visto che chi studia a casa se la prende con calma, non si può allungare il tempo di validità dell’iscrizione?

Per esperienza sappiamo che se sai di avere molto tempo a disposizione, facile che tendi a rimandare più avanti lo studio (“tanto ho tempo…”). Invece sapere di avere un periodo limitato aiuta a tenere il giusto ritmo. Tuttavia l’iscrizione è rinnovabile. Ovvero, non è che le lezioni si auto-distruggono o scompaiono per sempre trascorsi i 30 (o 70/80 giorni a seconda del pacchetto). No, scaduto il termine puoi rinnovare l’iscrizione. Per la membership il rinnovo è automatico, ma ti puoi cancellare in qualsiasi momento.

 

10) Qual è il costo totale del corso online?

Il costo totale corrisponde alla somma dei cicli disponibili. La realizzazione del corso, le spese per la piattaforma, il tempo di montaggio ecc. comportano una serie di costi che al momento possiamo prevedere solo in parte. Questo garantisce però una qualità didattica e una sicurezza a livello di apprendimento ancora più elevate.

 

11) Perché il corso online non è gratis?

Nessuno l’ha chiesto, ma qualcuno l’ha sicuramente pensato. Il corso online racchiude davvero il meglio di quello che Tiziano trasmette ai suoi allievi da una vita, ed è un’opera immensa che sta richiedendo tantissime ore di lavoro. E più si procede, più i video diventeranno densi e ricchi di spunti. Quanto vale un’impresa così? Tuttavia, da parte nostra rimane l’impegno a renderli disponibili a un budget accessibile, affinché tutti possano ottenere i grandissimi benefici di un metodo didattico così completo e approfondito (e potremo così fare in modo di innalzare il livello medio dei bassisti, attualmente ancora piuttosto basso).

 

12) Una volta acquistati, posso scaricare i video sul pc o tablet?

Al momento è prevista la sola visione in streaming, su pc e tablet e in qualsiasi ora e luogo, per il periodo di acquisto (70/80 gg e 30 gg per le membership), ovviamente rinnovabile. NO DOWNLOAD e NO DVD, anche perché se no non si sarebbe chiamato “Bassista Contemporaneo Online”. Per esperienza, sappiamo che se i video fossero scaricabili resterebbero archiviati nel PC dell’utente, e verrebbero raramente utilizzati. Questo è esattamente ciò che vogliamo evitare con il corso online.

 

13) Il costo del pacchetto è relativo al solo periodo di visualizzazione, oppure posso visualizzare ancora i video delle lezioni tutte le volte che voglio?

Tutte le volte che vuoi, all’interno del periodo di previsto. Dopodiché puoi rinnovare l’abbonamento per un altro ciclo, se necessario, mentre per le membership il rinnovo è automatico (puoi disiscriverti in qualsiasi momento).

 

14) Come posso pagare il corso online?

La procedura di acquisto delle lezioni online è gestita attraverso la nostra piattaforma, che è specializzata nei video on demand ed è quindi perfetta per lo scopo. Accetta pagamento con carta di credito (anche prepagata, es. PostePay). No paypal, bonifico, bollettino postale (?!) o altro. Ovviamente è sicurissima e molto veloce.

 

15) Posso vedere i video da qualsiasi PC o solo da quello che ho usato per l’iscrizione?

Puoi vederli da qualsiasi supporto (ma magari se sei al lavoro l’accesso a siti esterni non è consentito…). Dopo il primo accesso, se vuoi rivedere i video devi semplicemente collegarti a https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/ da qualsiasi PC e cliccare su Login, poi inserire email e la password che hai scelto quando ti sei iscritto al ciclo di lezioni. Arriverai direttamente all’area I miei corsi, da dove potrai vedere tutti i video che hai acquistato, ovunque ti trovi.

 

16) Come si fa a togliere il canale del basso?

Puoi togliere il canale del basso semplicemente collegando il pc a un mixer e due casse esterne (una left e una right), e silenziando una delle due. Se non le hai e quindi non puoi fare questa cosa, tranquillo, il corso funziona altrettanto bene.

I commenti sono chiusi.