Da dove iniziare? Breve guida al Bassista Contemporaneo!

Ciao
non tempo fa ho ricevuto questa mail:

“Ho acquistato da poco un basso e devo iniziare a suonare. Il volume 2 è semplicemente un’edizione rinnovata del volume 1? Oppure prima conviene utilizzare il volume 1 e poi il 2?”

Ovviamente era solo per puntualizzare, va da sé che il volume 2 è la continuazione del volume 1. Ma visto che ogni giorno ricevo richieste di chiarimenti, ho pensato di lasciarti una veloce guida sul pianeta Bassista Contemporaneo per orientarti in caso di dubbi.

Metodo Bassista Contemporaneo – Da dove iniziare?

Se hai appena preso un basso elettrico o sei alle prime armi, questi i 3 passaggi da fare IN ORDINE per imparare a suonare questo fantastico strumento col nostro metodo.

A) Corso introduttivo “5 passi per partire col piede giusto”

Lo scarichi da qui ==> https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/5-passi

Il metodo preparatorio al Bassista Contemporaneo, formato da 1 PDF, 22 basi audio e 25 video lezioni. Lo stesso corso che utilizziamo al BassLab con i principianti assoluti e con chiunque si avvicini alla musica per la prima volta.

Coi 5 Passi hai la possibilità di provare su di te il metodo di lavoro usato dal Bassista Contemporaneo, che chiaramente qui è ancora molto soft. Ma dà tanta soddisfazione, come ci raccontano tutti quelli che l’hanno utilizzato.

Finito questo, se ti trovi bene vai al ==>

B) Bassista Contemporaneo 1 NUOVA EDIZIONE + (possibilmente) corso online

Libro di 220 pagine composto da 25 lezioni progressive dedicate ad acquisire tutti gli elementi di base riguardanti il basso elettrico come strumento accompagnatore. Corrisponde al primo livello del percorso. Parte leggero, ma dalla lezione 11 in poi cambia gioco e si trasforma in un libro molto intenso.

Per questo, l’ideale è affiancarlo al corso online (oggi THE EASY WAY), ovvero gli oltre 350 video dedicati alle lezioni del libro che ti permettono di affrontare ogni argomento del libro con la massima chiarezza possibile, come se venissi a lezione al BassLab.

Già seguito da centinaia di persone, il corso online ha formato e migliorato la vita musicale a centinaia di bassisti nei suoi primi 6 anni di vita (ma il libro esiste da oltre 30 anni!)

Finito questo vai al ==>

C) Bassista Contemporaneo 2 + (possibilmente) corso online

Il secondo livello del percorso, ovvero altre 25 lezioni e 300 pagine di musica dedicate ad approfondire l’uso del basso nei vari generi musicali. Pieno di materiale pratico riguardante stili, tecnica inclusi slap e tapping, armonia ecc…

Per fortuna abbiamo anche qui il corso online (ad oggi fino alla lez.35, è un work in progress), per darti tutto il supporto necessario ad affrontare con tranquillità questo materiale di difficoltà indubbiamente molto elevata.

E se non sono alle prime armi?

Salti il punto A e vai direttamente al B. Non ti conviene passare direttamente al C, ossia al volume 2, perché il metodo Bassista Contemporaneo segue un’impostazione originale che non trovi altrove.

Ti conviene quindi familiarizzarti prima con la sua impostazione, sia per non sentirti perso ancora prima di cominciare il vol.2 per la mancanza di un “linguaggio comune”, ma anche per trarre tutti i benefici che ti può dare.

Spero che questa guida al Bassista Contemporaneo ti abbia aiutato a fare chiarezza e scegliere al meglio 🙂

Ti ricordo che il primo livello è oggi disponibile nella nostra piattaforma con la formula super comoda ad abbonamento, per accompagnarti di settimana in settimana alla meravigliosa scoperta dei segreti del basso elettrico.

Accedi da qui ==> https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/volume-1-easy-way

Ricordati di aggiungere il vol.1 necessario per seguire le videolezioni, se ancora ti manca. Se già ci stavi pensando ma hai sempre voluto attendere tempi migliori, credimi, non esiste tempo migliore di questo!

Buona giornata,
ANNA

P.S. L’abbonamento a The Easy Way comprende anche un appuntamento mensile con Tiziano su Google Meet dove potrai fare le tue domande sul materiale delle lezioni.

La prossima sessione è in programma lunedì 31 gennaio 2022, iscriviti al corso per poter partecipare!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.