Le origini del corso online: Ciclo delle quinte [video 3]

Le ORIGINI del Bassista Contemporaneo Online. VIDEO 3: Il ciclo delle quinte (lez. 16g)

 

Ecco qui il TERZO video delle origini del Bassista Contemporaneo Online, dedicato al ciclo delle quinte per basso elettrico della lezione 16g e uscito il 1 settembre 2015. Anche questo video fa parte della collana dei primi 7 video PROTOTIPI del corso online. Quindi già definitivi sui contenuti, ancora sperimentali a livello di “forma”, riprese ecc.

 In questo video fai pratica con le forme delle TRIADI maggiori e minori sul basso elettrico, viste all’interno del ciclo delle quinte. In questo modo vai a fissare il sistema più semplice e comodo per suonare le triadi sul basso elettrico visto alla lezione 16f.

Se ce l’hai prendi il volume 1, vai a pagina 123 e segui gli esercizi 4/11 e 4/12 per un veloce ripasso. Buon divertimento!

Il ciclo delle quinte per stimolare la creatività

Il ciclo delle quinte è una specie di colonna portante di tutta la parte teorica della musica occidentale. Per questo trova molto spazio nel Bassista Contemporaneo a più livelli.

Si parte coi primi passi nella lezione 8, da lì si sviluppa attraverso diversi video per arrivare ai più recenti dedicati all’Evoluzione del ciclo del quinte (pubblicati sul nostro canale).

In realtà, questa lezione è poi stata divisa in 2 video nella sua versione definitiva caricata sul corso online, con tanto di pratica di musica d’insieme in sala prove. Al basso Tiziano 1, alla tastiera Tiziano 2 😜 e alla batteria Andrea. Il basso poi lo puoi togliere azzerando il relativo canale sul mixer collegato al PC.

Ma fin da questa lezione demo, ecco come dovresti praticare:
📌 1° giro: LEGGI la linea, rispettando ordine e diteggiatura per fissare le forme e il ciclo delle quinte
📌 2° e 3° giro: applichi delle VARIANTI (es. forme diverse, posizioni diverse sul manico, cambi ritmici ecc.), ma sempre rispettando la successione armonica del ciclo delle quinte. Queste varianti ti permetteranno di rispettare la progressione armonica e al contempo di aggiungere un po’ di varietà e movimento alle linee.

🔴🔴 Questo semplice modo di procedere permette a chiunque, anche alle persone meno esperte, di cominciare a fare qualche esperimento con l’improvvisazione, procedendo per gradi senza doversi staccare troppo dai riferimenti dati. Così facendo sviluppi una tua creatività, salvaguardando però la correttezza armonica che in genere è importante quando suoni con altri musicisti 🔴🔴

Ovviamente trovi questo e gli altri 450 video del corso online nella nuova piattaforma, suddivisi in 3 sezioni progressive ==> https://corso-online.bassistacontemporaneo.it/.

Clicca sul link per scoprire come funziona il primo corso professionale di basso che puoi seguire interamente su Internet.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.