ZTL ep.1 Music library: una stanza tutta per sé

ZTL ep.1 Music Library: una stanza tutta per sé

Puntata numero 1 della serie ZTL: Music Library. L’importanza di avere una stanza tutta per sé, ovvero un proprio spazio interamente dedicato alla pratica musicale.

ll primissimo episodio di questa nuova “trasmissione” di Tiziano Zanotti.

Perché la serie ZTL?

Possiamo partire… e luce fu!

Con questo video partiamo con una serie dedicata a chi studia musica, a chi suona il basso elettrico ma non solo, quindi anche chi suona il contrabbasso, a chi è interessato alla composizione, allo studio dell’armonia dell’improvvisazione…

Questa serie di video la voglio dedicare appunto a chi vuol fare musica, a chi vuole suonare (indipendentemente dal fatto che sia professionista o dilettante), ma che comunque lo vuol fare con l’idea di migliorare, di diventare sempre più bravo nel comporre, nell’improvvisare, nell’accompagnare, nel suonare con gli amici…

Che video ci saranno nella serie ZTL?

Saranno video molto corti, 2/3 minuti al massimo, appunto dedicati a vari argomenti. Saranno tanti perché le idee che ho sono veramente tante, mi piacerebbe un po’ affrontarle tutte. Potranno arrivare a stimolare dell’interesse e magari anche qualche domanda.

Chi segue il corso Bassista Contemporaneo chiaramente avrà dei vantaggi perché molte cose che spiegherò qui dentro sono già nel corso. Sono già cose già sentite che serviranno come rinforzo.

Chi invece non segue il corso comunque avrà altri vantaggi perché potrà avere nuovi modi di vedere, nuovi modi di ragionare sul proprio strumento. Se suona il basso, se suona anche gli altri strumenti come chitarra, pianoforte, ecc. potrà avere degli stimoli nuovi.

Mi interessa fare dei video che possano essere utili sia per chi segue il mio corso (che chiaramente sono già tanti perché il Bassista Contemporaneo online è un corso molto seguito). Ma anche per chi non ha ancora iniziato a suonare o seguire un metodo, e magari può aver voglia di entrare nel club degli allievi del corso Bassista Contemporaneo…

Primo argomento: la stanza della pratica!

La prima cosa che volevo dire in questo video riguarda la pratica. La pratica è un argomento estremamente importante. Bisogna praticare molto se si può.

Praticare ogni giorno con lo strumento. Una mezz’oretta al giorno sarebbe favoloso, ma anche un’ora ogni due giorni ecc. In ogni caso, fare molta pratica.

Per far questo è necessaria una cosa indispensabile. Oltre ad avere lo strumento, chiaramente, è necessario avere un proprio angolo, un proprio spazio a casa, o magari un angolo in una stanzetta (o anche in garage), se non addirittura una piccola stanzetta.

Insomma, avere una stanza tutta per sé. Un proprio spazio dove uno possa raccogliersi, prendersi un momento per sé e suonare, lavorare sullo strumento e praticare. Cercare quindi di stare bene da solo mentre si ha in mano lo strumento. Questo è il quindi prerequisito:

  • fare molta pratica
  • farla in uno spazio tutto tuo

Fare pratica dove non ci siano fastidi, dove non ci siano distrazioni, dove anche lo stesso internet non sia un eccessivo impedimento… se non appunto perché magari stai facendo un corso e stai quindi seguendo del materiale online, quindi hai bisogno dei video.

Bene, il discorso della pratica è molto importante e ne parleremo già nel secondo video.


Voglio assolutamente imparare a suonare il basso elettrico. Come posso fare?

Il percorso è sempre lo stesso:

Scarica e completa i 5 passi (inserisci nome e email nel form al lato destro della schermata), ovvero il corso preparatorio

dopodiché

Procurati il libro Bassista Contemporaneo vol. 1 scrivendo a info @ ediechoes.com (scritto tutto attaccato) e dacci dentro col corso vero e proprio ⇒ Bassista Contemporaneo Online. Ti occorrono una connessione a Internet e un po’ di applicazione costante e regolare. Vedrai che in alcuni mesi riuscirai a completare il primo livello e sarai pronto per salire di livello e affrontare sfide musicali ancora più enstusiasmante 🙂

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.