ZTL ep.5 Come diventare un bravo insegnante di basso

ZTL ep.5 Come diventare un bravo insegnante di basso

Puntata numero 5 della serie ZTL: Come diventare un bravo insegnante di basso. Cosa serve per strutturare un percorso che assicuri i migliori RISULTATI possibili agli allievi.

Da ascoltare se ti hanno proposto di lavorare come insegnante di musica all’interno di una scuola, oppure se dopo alcuni anni di pratica stai pensando di iniziare a offrire LEZIONI del tuo strumento. Spunti tratti dalla metodologia del Bassista Contemporaneo, utilizzabili non solo per basso e contrabbasso ma per QUALSIASI STRUMENTO con un minimo di adattamento!

La musica funziona come una lingua straniera!

Nel video precedente abbiamo dato qualche spunto su come cercare l’insegnante, su come trovare un proprio insegnante ideale. Vediamo invece adesso alcune indicazioni pratiche se vuoi metterti ad insegnare musica.

Questo articolo è perfetto per te se ti ritrovi in questi due casi_

Se hai in progetto di iniziare una nuova avventura come insegnante di basso (o anche di altri strumenti)
Se insegni già… e sei alla ricerca di idee e suggerimenti per migliorare costantemente il tuo lavoro

Partiamo da questo presupposto, la musica è un linguaggio. E se la musica è un linguaggio (come l’inglese, il francese ecc.), ha bisogno di essere insegnato e quindi prima ancora appreso seguendo le stesse logiche.

In pratica studiare una lingua straniera vuol dire:

  • Fare molta pratica parlando, facendo esercizi ecc.
  • Fare anche un lavoro di analisi (es. l’analisi grammaticale), per sapere come è strutturata tale lingua
  • Curare la pronuncia, perché se non hai una buona pronuncia gli altri non ti capiscono
  • Imparare ad orecchio, ascoltando e ripetendo quello che senti
  • Imparare anche s a leggere, perché una lingua straniera va anche studiata a livello scritto

Insegnare musica è come insegnare una lingua straniera!

Bene, se vuoi diventare un bravo di insegnante di basso essenzialmente devi usare un’impostazione simile a quella necessaria per insegnare/imparare una lingua straniera. Ecco i 3 passaggi fondamentali:

1) Scomporre la materia musica in una serie di materie

Ovvero partire suddividendo la musica in macro-argomenti principali, che io chiamo materie. Nel Bassista Contemporaneo ne ho identificate circa 7/8, che sono ad esempio la questione ritmica, l’ear training, la tecnica, gli stili e così via.

2) Scomporre le varie materie in piccoli mattoncini

Poi si tratta di prendere queste materie e a loro volta scomporle e organizzarle in elementi di difficoltà progressiva. Ad es. la materia ritmica parte dai primi elementi di ritmica molto semplici, fino ad arrivare a quelli complicati.

Più riesci ad andare avanti nello sviluppo del programma, creando sempre più mattoncini che da semplici diventano complicati, più il tuo insegnamento sarà completo. Significa che infatti che avrai maturato una conoscenza sempre più ampia, e sarai in grado di dare agli allievi il mattoncino necessario… sapendo già quali saranno i mattoncini successivi.

3) Inglobare i vari mattoncini in una lezione

Dopo aver individuato le materie e averle scomposte in mattoncini (io ad esempio ne ho elencati un centinaio), dovrai poi inglobare tutti questi mattoncini in un’unità, ovvero in una lezione. Una lezione, infatti, non può basarsi solo sul ritmo, oppure solo sull’ear training. o solo sull’armonia.

È necessario che in ogni lezione siano presenti più mattoncini, ovvero riferiti a materie diverse, tutti opportunamente dello stesso livello di difficoltà. Così, passando da una lezione alla successiva, garantirai agli allievi una progressione di tutte le varie materie.

Questo secondo me è il modo migliore per organizzare una struttura didattica che funzioni. Questo modo di lavorare ti porterà ad essere un bravo insegnante di basso. Avrai allievi contenti e soddisfatti perché sentono che stanno imparando grazie al tuo metodo di insegnamento.

Per inciso, questo è anche il lavoro fatto fin dall’inizio col Bassista Contemporaneo, e anche il corso online rispetta esattamente la stessa impostazione del libro.

Al prossimo video, ciao!


Voglio assolutamente imparare a suonare il basso elettrico. E voglio seguire un percorso a mattoncini come descritto qui sopra. Come posso fare?

Il percorso è sempre lo stesso:

Scarica e completa i 5 passi (inserisci nome e email nel form al lato destro della schermata), ovvero il corso preparatorio

dopodiché

Procurati il libro Bassista Contemporaneo vol. 1 scrivendo a info @ ediechoes.com (scritto tutto attaccato) e dacci dentro col corso vero e proprio ⇒ Bassista Contemporaneo Online. Ti occorrono una connessione a Internet e un po’ di applicazione costante e regolare. Vedrai che in alcuni mesi riuscirai a completare il primo livello e sarai pronto per salire di livello e affrontare sfide musicali ancora più entusiasmante 🙂

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.